Vito Nesta si è immerso nello straordinario archivio d’epoca per concepire un prodotto insolito. Tra gli altissimi scaffali, ci sono pile e pile di campioni di gobelin, matelassé, strutture jacquard, velluti, con un concentrato di cultura tessile di tutto rispetto, una conoscenza di oltre un secolo, che oggi è uno dei punti di forza dell'azienda. Sapienza, esperienza, eredità si sono quindi unite alla creatività del giovane designer pugliese, che ha riscoperto antiche trame e l'emozione che suscitano. La scommessa era però di poterle riproporre non tanto come tessuti, ma utilizzando un supporto più che mai attuale, la carta da parati. La ricerca e lo studio del progetto doveva portare a individuare i disegni più adatti per essere realizzati in vinilico.
Ecco che Heritage, diventa una collezione di carte da parati particolarmente ricca di contenuto, che prende vita dai racconti del passato, per diventare un rivestimento da parete molto attuale e contemporaneo. Come se i tessuti stessi, si volessero staccare dalle antiche pareti delle ville dell'800, sulle quali sono state appesi per arrivare ai giorni nostri, integri, belli e luminosi come se fossero stati appena tessuti.
Sicuramente spulciare tra gli antichi archivi, aspirando l'odore della carta vecchia, dei tessuti intrecciati decine e decine di anni fa, togliere la polvere dagli enormi libri e dai cataloghi e leggere le note e i codici scritti a mano con l'inchiostro e il calamaio, è stata una emozione forte e unica. Una gioia visiva, tattile e olfattiva. Una esperienza dalla quale siriscoprire riscopire il sapore e il concetto di "nobilitazione tessile", potendo apprezzare tutta la sapienza e l'artigianalità italiana di un prodotto antico, che con questo progetto è stato reso più che mai attuale.
Heritage vuole essere un racconto sensoriale ed emozionale. In questa collezione si è voluto esaltare la particolarità dei colori e degli effetti delle strutture rinvenute nei documenti risalenti all'800, per interpretarli in modo attuale. Heritage infatti, riproduce ed esalta l’eleganza dei tessuti italiani, in una collezione di carta da parati di lusso in vinilico da 380 grammi per metro quadrato, con supporto in TNT.
Così
Vito Nesta ci narra un racconto che si fa intreccio, attraverso le carte da parati che rivivono i secoli di storia, grazie alla rivisitazione dei Gobelin ottocenteschi, con le loro trame dai disegni complessi e dettagliati, con decori a rilievo.
Heritage è un progetto che unisce immaginario di simboli e storie, in cui coesistono creatività e tradizione. Tessuti in tinta unita, design dalla chiara ispirazione giapponese, paesaggi fiabeschi, ricchi damaschi, proposti in chiave contemporanea. In questa collezione le colorazioni sono più che mai legate alla moda e alla tradizione italiana. Gli effetti lucidi-opachi e l’uso di tecniche di lavorazioni in rilievo, consentono di rispettare ed enfatizzare le caratteristiche proprie degli originali ai quali ci si è ispirati. Le lavorazioni e le strutture danno a questa carta da parati una piacevolezza tattile oltre che visiva.
La presentazione si è svolta nella bella cornice di palazzo Litta, le carte da parati appese in un’evocazione contemporanea di un Grand Tour immaginario, tra svolazzanti rossi lacca e blu di Prussia. Archetipi che incontrano nuove sensibilità, nuovi desideri estetici, tra presente e passato, tra soave e complesso, che si esaltano in fini decorazioni a rilievo dai colori vibranti con predominanza di soggetti fiabeschi e pattern floreali.
It tells the great sensory and emotional story of a company whose heritage has been acquired for more than a century in the world of textiles and wallpapers. The wallpapers are a reinterpretation of ninetheenth-century Gobelin tapestries from historical archive, which aimù to flaunt the textile textures of Jacquard Iooms and refine colours and effects in order to revine 19th century artefacts in modern and elegant way.