Si può rinnovare il bagno senza demolire le piastrelle? Si, con un vinilico solido o con la fibra di vetro. Il rivestimento da parete in fibra di vetro è molto funzionale. Si possono rinnovare bagni, cucine con o senza piastrelle ed anche tutti i muri vecchi e non più belli, senza demolire.
Quale materiale utilizzare per arredare le pareti del bagno o della cucina?
Ci sono più possibilità di coprire le vecchie mattonelle in bagni e cucine. I materiali più utilizzati sono:
fibra di vetro
tnt stampato
rivestimenti vinilici
Incluse tra queste tipologie, ci sono prodotti diversi, come la fibra di vetro liscia, quella lavorata, quella stampata in digitale. Tra i rivestimenti vinilici troviamo i vinilici eterogenei e gli omogenei in rotolo, piastrellla i listone, oltre che i telati plastici e la carta da parati vinilica. Il TNT si utilizza stampato in digitale e finito in resina.
Quali sono le differenze e cosa scegliere per coprire le vecchie mattonelle alle pareti, oppure per rinnovare i bagni e le cucine?
Se si tratta di coprire il muro tinteggiato, diremo che fibra di vetro e vinilico solido vanno bene. Se si tratta di coprire un vecchio rivestimento in ceramica, anche in questo caso vanno bene tutti i prodotti, con un accorgimento; se si devono ricoprire delle mattonelle messe male, che presentano scheggiature, fughe larghe e\o avvallamenti, sarebbe molto meglio livellare tutto. Esistono in commercio diversi prodotti, adatti per chiudere le fughe e rendere il sottofondo omogeneo. Dove esistono degli avvallementi o disconnessioni, nessuna paura, perchè sarà sufficiente sfumare il prodotto, in modo da pareggiare i dislivelli. Fatto questo, si attende che il livellante asciughi e poi si può posare il nuovo rivestimento.
IN QUESTO ARTICOLO APPROFONDIAMO LA FIBRA DI VETRO
FIBRA DI VETRO PER RINNOVARE IL BAGNO
La fibra di vetro è utilizzata da decenni nell'edilizia, soprattutto per consolidare i muri che presentarno cavillature. E' un rivestimento che si presenta in rotoli e si monta mediante apposito collante. Può essere una soluzione semplice e veloce, che permette di ristrutturare bagni e cucine, anche dove ci sono le piastrelle, senza doverle togliere.
Prima di procedere è sempre meglio controllare che le piastrelle siano ben incollate, perchè se le piastrelle non sono ancorate vanno rimosse. E' sufficiente togliere solo quelle che presentano problemi e fare poi una livellatura, per portare tutto a livello. La livellatura va eseguita con apposito prodotto, anche quando i sono piastrelle con fughe molto evidenti, perchè con il tempo potrebbero marcare il rivestimento, e piano piano il rivestimento perderebbe la sua omogeneità.
Quando si desidera rinnovare il bagno o la cucina, in modo semplice e poco invasivo, senza demolire le piastrelle esistenti e senza stravolgere tutto, la fibra di vetro è un validissima soluzione. Ne esistono tante, sia da tinteggiare che già decorate.
Pensare alla fibra di vetro come valido rivestimento solo per bagni e cucine però, è molto limitativo, perchè la fibra di vetro può rivestire qualsiasi parete di qualsiasi ambiente. E' vero che viene posata specialmente dove c'è presenza d'acqua, in quanto non teme nè acqua nè umidità, ma non c'è limite al suo uso. La fibra di vetro è un rivestimento da parete a tutti gli effetti, che può risolvere molti problemi.
Vediamo perchè...
Prima di tutto, spieghiamo le differenze tra tessuto e carta da parati in fibra di vetro.
CHE DIFFERENZA C'È TRA LA CARTA DA PARATI IN FIBRA DI VETRO
e IL TESSUTO IN FIBRA DI VETRO?
Praticamente non c'è alcuna differenza, almeno non sul piano tecnico, perché si tratta dello stesso materiale. Cambia la resa estetica, perchè il tessuto in fibra di vetro è in tinta unita, mentre la carta da parati in fibra di vetro è decorata. Con il metodo a stampa digitale è possibile personalizzare il tessuto in fibra di vetro.
Alla sua origine la fibra di vetro per pareti è di colore bianco, senza alcun decoro, e viene chiamata "tessuto in fibra di vetro".
La carta da parati in fibra di vetro è il tessuto in fibra di vetro decorato, mediante il metodo della stampa digitale.
Il tessuto in fibra di vetro e la carta da parati si posano con il medesimo metodo, semplicemente perchè è lo stesso materiale. Quindi, dove può essere posato il tessuto in fibra di vetro può essere posata anche la carta da parati (in fibra di vetro) e viceversa.
Allora quali sono le differenze?
Il tessuto in fibra di vetro si tinteggia
La carta da parati in fibra di vetro è stampata con vari disegni e decori
Decoro realizzato su fibra di vetro - Carta da parati per bagno
LA FIBRA DI VETRO PER OGNI AMBIENTE
La fibra di vetro è un valido rivestimento per le pareti, ha proprietà tecniche di grande utilità e non assorbe l'acqua. E' molto resistente e uno dei suoi ulteriori vantaggi, è quello d'essere un materiale ignifugo, cioè che in caso di incendio, non propaga la fiamma.
La fibra di vetro nella sua versione grezza, la versione originaria senza decoro, essendo di colore bianco, deve essere tinteggiata. Per tinteggiare la fibra di vetro è necessario attendere che sia ben incollata ed asciutta.
La fibra di vetro si può posare su intonaco o sopra il rivestimento esistente, senza doverlo togliere. Per renderlo ancora più simile all'aspetto vetroso della ceramica si può finire la superficie con un apposita resina poliuretanica bicomponente.
DOVE SI UTILIZZA LA FIBRA DI VETRO?
I rivestimenti in fibra di vetro non hanno alcuna limitazione, si possono utilizzare ovunque. Non soltanto negli ambirenti umidi come bagni, cucine, spogliatoi, centri benessere, spa, palestre.
In casa, in ufficio, nelle scuole, asili la fibra di vetro è perfetta veramente in ogni ambiente, in più è un rivestimento molto sicuro perchè particolarmente incombustibile, quindi è adatto per locali pubblici, e dove c'è necessità di materiali certificati contro il fuoco. Le attuali normative in materia di reazione al fuoco sono molto precise, e la fibra di vetro è certificata da specifico laboratorio autorizzato dal Ministero degli Interni.
La fibra di vetro è molto resistente alle tensioni, agli urti, agli sfregamenti, all'abrasione, ha infatti una notevole resistenza meccanica.La sua alta resistenza è provata anche dal fatto che, nel campo dell'ingegneria civile, le fibre di vetro sono impiegate da molto tempo nella realizzazione di manufatti in fibrocemento.
Il rivestimento murale in fibra di vetro è estremamente stabile e in grado di rivestire molteplici tipologie di supporto. Può risolvere problemi relativi ad intonaci irregolari, ruvidi o cavillati e consolidare muri vecchi e non proprio perfetti.
I rivestimenti per pareti in fibra di vetro sono disponibili in varie strutture: tela grande, media, stretta, spina di pesce, riquadri, diagonale, rombi. La fibra di vetro è pratica e durevole nel tempo, può essere tinteggiata più volte e dona un gradevole aspetto uniforme alla parete, offrendo una valida alternativa ai rivestimenti murali tradizionali.
La carta da parati in fibra di vetro e il tessuto sono due prodotti molto funzionali, indodore, di facile applicazione e offrono una valida soluzione per le ristrutturazioni.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.