
CARTA DA PARATI SOGGIORNO, CUCINA, CAMERA DA LETTO
Online si scorrono le immagini di case bellissime, decorate con spendide carte da parati. Sfogliando le riviste d'arredamento, le carte a parati caratterizzano i tantissimi progetti di interior design. Il motivo è semplice: è un elemento che cambia completamente l' ambiente. La carta da parati, è ormai un elemento imprescindibile nella decorazione d’interni.
La scelta è davvero vasta tra tutte le varie proposte di wallpapers - carta da parati decorata: fantasie romantiche, elementi ispirati alla botanica, alla natura, figure geometriche, riproduzioni artistiche e pittoriche, fotografica, romantica o panoramica e ogni volta il risultato sarà diverso.
Grazie a materiali di ultima generazione, la carta da parati gode di una nuova stagione. Ha infatti fatto un balzo in avanti, nella qualità e nelle caratteristiche tecniche, rendondolo un rivestimento adatto anche a decorare bagni e cucine, anche con soluzioni molto resistenti, come la fibra di vetro e il tnt, protetti da resina trasparente.
CARTA DA PARATI DECORATA - INNOVAZIONE E STILE ALLE PARETI

DOVE METTERE LA CARTA DA PARATI?
Come prima cosa la posizione della carta da parati è importante. Andrà in una zona di passaggio, come l'ingresso o il corridoio, oppure in una parete in vista del soggiono o della camera da letto? L'intenzione è quella di rivestire tutta la stanza o solo una parete da mettere in evidenza?
- Nelle zone di passaggio, meglio scegliere una carta da parati vinilica con una grammatura importante, da 280 - 350 gr.\mq.
- Nel soggiorno, sempre vinilica. Meglio scegliere un soggetto riposante, che armonizzi l'arredamento. Se si tratta di carta da parati in stampa digitale oversize, che sarà posizionata dietro al divano, occorre fare attenzione all'altezza del divano, per evitare che copra porzioni importanti del decoro, perchè l'impatto dell'insieme deve risultare avvolgente.
- Se tappezziamo solo una porzione, ad esempio una nicchia, possiamo scegliere tra vinilico e TNT a stampa diretta, con un decoro evidente, anche un modello molto colorato e decorato, da porre in contrasto con le altre pareti.
- In camera da letto, nel retro della testata, va bene qualsiasi scelta, perchè è una parete decorativa che non richiede caratteristiche tecniche particolari. Se invece si tatta di rivestire un armadio, meglio optare per un vinilico solido.
- Nella cucina e nel bagno, che sono due ambienti più esigenti, è da scegliere accuratamente. Per questi due ambienti abbiamo approfondito qui:
- BAGNO | La carta da parati nel bagno
- CUCINA | La carta da parati in cucina
- Quando si tatta di carta da parati destinata ad ambienti a forte traffico, come hotel o uffici e negozi, è assolutamente consigliabile optare per una carta da parati vinilica da 350 gr\mq.
Esistono due linee distinte di carte da parati, secondo il metodo di stampa:
- STAMPA MECCANICA
- STAMPA DIGITALE
Entrambe di adattano alle dimensioni della parete, ma in modo differente.
CARTA DA PARATI MECCANICA vs DIGITALE
La stampa meccanica è una stampa a pattern (più o meno grandi), che si ripetono sulla larghezza del rotolo, normalmente di 53 cm. a volte anche da 70 o 106 cm. I rotoli sono normalmente lunghi 10 metri. Per adattarli alla parete, vanno tagliati. Per fare un esempio, da un rotolo di carta da parati a stampa meccanica, largo 53 cm. si ricavano tre strisce larghe 53 cm. cad. = 159 cm. avendo una parete standard di altezza 270-300 cm. Per cui, con un rotolo, si copre un perimetro di 1,59 cm.
Mentre la carta da parati a stampa digitale, permette la realizzazione di grandi decori che si sviluppano esattamente nella dimensione desiderata. Per la stampa digitale occorre misurare altezza e larghezza dello spazio da coprire, perchè verrà stampata esattamente in quella dimensione. Anch'essa su rotoli, che saranno numerati in sequenza, da assemblare sulla parete.
Per fare un esempio: se la parete misura in larghezza 530 cm. e in altezza 280 cm., la carta da parati verrà stampata in questa dimensione (adattando il decoro), più una abbondanza funzionale di 5 o 10 cm.che è indispensabile nel caso ci sia un giù di squadro di parete o soffitto.
LA CARTA DA PARATI IN TUTTA LA STANZA O NO?
In questo caso la scelta è molto soggettiva. Moltissimo dipende dall'effetto che si vuole raggiungere. Il classico rivestimento delle quattro pareti avvolge lo spazio interno, con una soluzioni visiva di continuità, molto gradevole ed elegante. In passato ci sono stati veri e propri designer della carta da parati, che sapevano creare ambienti incredibilmente decorati, con sapienza artiginanale. Hanno creato camere da letto, bagni, cucine e soggiorni strepitosi, affascinanti.
Oggi si stanno formando nuovi progettisti, che hanno riscoperto questo raffinato modo di decorare gli interni e stanno esplorando tutte le possibilità offerte. Per cui, ci auguriamo che molto presto, si torni ad avere la padronanza necessaria, per poter creare nuove suggestioni. Qui di seguito, potete vedere realizzazioni total look, moderne e antiche.
Le carte da parati in stampa digitale, sono nate per puntare all'oversize, grandi decori a volte anche ingombranti, che spiccano sul muro e non possono essere ignorati. Posso essere utilizzati anche per mettere in evidenza alcuni elementi stutturali o per realizzae pannelli ad effetto boiseries. La carta da parati digitale crea indubbiamente un punto focale. Una soluzione utile a scandire il ritmo e le funzioni degli spazi e ad allargare lo sguardo.
CARTE DA PARATI COORDINATE
Tra le tante possibilità, si possono anche realizzare ambienti con una parete decorata e le altre in coordinato tinta unita, con i twin set. Cosa sono? Sono carte da parati pensate per creare abbinamenti. Qui la fantasia può spaziare. Si possono utilizzare come meglio si crede, creando uno stacco tra parte alta e parte bassa, tra parete e soffitto, tra una parete a l'altra, tra un ambiente e quello attiguo...
I twin set, molto spesso vengono utilizati per mettere in risalto e vivacizzare nicchie e porzioni, creando interessanti giochi di contrasto. In certi casi, infatti, specialmente nelle case piccole o negli ambienti open space, applicare una carta da parati coordinta è una soluzione utile a scandire il ritmo e le funzioni degli spazi.
LA CARTA DA PARATI IN BAGNO
Si può personalizzare e decorare il basgno con la carta da parati. I materiali più utilizzati sono; la carta da parati vinilica da 280-350 gr.\mq. - la fibra di vetro neutra oppure decorata - in tnt a stampa diretta. Questi ultimi due hanno necessità d'essere finiti. Mentre la carta da parati vinilica è già pronta così ed è sufficiente posarla, senza dover fare ulteriori lavorazioni. La fibra di vetro e il tnt a stampa diretta hanno entrambi necessità d'essere finiti; la fibra di vetro, con tinteggiatura (quando è neutra) oppure con resina trasparente (quando è stampata in digitale). Il TNT a stampa diretta, con resina trasparente.
Se invece si vuole mettere la carta da paratidentro la doccia, attenzione! E' possibile, ma è indispesabile finirla con resina trasparente. Sono finiture studiate per rendere perfettamente impermeabile anche un rivestimento murale in fibra di vetro o in tnt. Come questo prodotto:
Per maggiori approfondimenti consigliamo la lettura dell'articolo: BAGNO | La carta da parati nel bagno
- DECORARE LE PARETI CON LA CARTA DA PARATI
- POSARE LA CARTA DA PARATI

-
- LE VARIE TIPOLOGIE DI CARTE DA PARATI E RIVESTIMENTI MURALI:
- Carta lavabile: La più traspirante di tutte, ma la più delicata. Adatta a camere da letto, ma non per ambienti dove si può sporcare facilmente.
- Carta vinilica su fondo di cellulosa: Buona traspirabilità, facilmente lavabile e smacchiabile ad alcool. Adatta per tutti gli ambienti
- Carta vinilica su fondo in TNT: Più facile da posare in quanto la colla si può dare direttametne sulla parete.
- Carta espansa: maggiore potere isolante, ma più delicata del vinilico. Non adatta per ambienti dove esiste il rischio di danneggiarla (hotel, corridoi, cucine...)
- Fibra di vetro: Altissima resistenza agli urti, consolida molto bene le pareti. E' tinteggiabile per varie volte e completamente ignifuga.
- Tessuto murale: Offre un buon isolamento, è un rivestimento esclusivo ma delicato.
- Paglia e Fibre vegetali: Un rivestimento molto particolare e dallo stile naturale e ricercato
- Telato plastico: Adatto a applicazioni in ambienti dove è richiesta una lavabilità e resistenza superiori
Tags: CARTA DA PARATI - , TAPPEZZERIA MURALE per interni, IDEE PARETI