
-
PAVIMENTO | QUALE SCEGLIERE?
Linoleum, pvc, gomma, laminato, tessile, fibre vegetali, spc, lvt , flottante, incollato... le tipologie dei pavimenti sono tantissime. Quale scegliere? Difficile orientarsi se non si conoscono pregi e difetti e caratteristiche delle varie categorie.
La pavimentazione interna ha essenzialmente la funzione tecnica di creare superfici di calpestio, più o meno resistenti. Questo è l'aspetto primario, che in edilizia è regolato da normative armonizzate a livello europeo (Area Tecnica). Le pavimentazioni interne hanno anche una valenza estetica e decorativa, in quanto contribuiscono a rendere piacevole la percezione dell'ambiente.
- TANTE CARATTERISTICHE DIVERSE
Oltre a queste due generiche e fondamentali funzioni, ne esistono di più specifiche e mirate... ad esempio: pavimenti antiscivolo, pavimenti isolanti, che contribuiscono al miglioramento acustico e termico, pavimenti ignifughi che non propagano la fiamma in caso di incendio, pavimenti antibatterici, ecologici, privi di metalli e solventi o alte materie prime dannose alla salute, pavimenti flessibili e resilienti e tanti altri aspetti che possono risolvere specifiche necessità e\o problematiche.
PAVIMENTO? MEGLIO NON ESSERE SUPERFICIALI
Qualsiasi pavimento ha sempre due facce, due lati. Una parte è visibile, quella che forma la superficie calpestabile, e una parterimane sul retro, la parte inferiore non visibile, a contatto con il sottofondo. Anche la parte che non si vede, è molto importante per la qualità del pavimento. Tendenzialmente si valuta solo l'aspetto supeficiale, la parte visibile, tuttavia è tutto l'insieme che forma il pavimento, anche ciò che non vediamo!
Molte pavimentazioni sono composte da più strati di materiale, cioè sono dei sandwich, ed ogni componente di queste stratificazioni hanno un compito ben preciso. Perchè lo specifichiamo? Perchè spesso ci si ferma soltanto alla valutazione della parte superiore, senza valutare in alcun modo le altre, questo è più o meno come valutare un automobile guardando soltanto il colore della carrozzeria, senza aprire la portiera e guardare che cosa c'è dentro...
- NON BASTA DIRE SOLTANTO: PAVIMENTO
La pavimentazione per interni, di qualsiasi materiale sia costituita, ha sempre almeno due elementi che la compongono, il pavimento e il supporto (sottofondo).
PAVIMENTO: la superficie che viene calpestata deve resistere alle sollecitazioni meccaniche, al passaggio, alle aggressioni e creare le condizioni ideali per promuovere il benessere e di sicurezza di chi ci passa sopra, una o più volte.
SUPPORTO: l'insieme di strati sottostanti al rivestimento concorrono a formare la pavimentazione. Il sottofondo ha la funzione di creare la base ideale su cui posare il pavimento e compensare quote e pendenze. Nel caso di piano terra, il sottofondo deve essere anche opportunamente isolato, per evitare futuri danni al pavimento e pavimenti eccessivamente freddi e\o umidi.
- TIPOLOGIE PAVIMENTI
- Pavimenti duri: piastrelle, gres, pietra, marmo
- Pavimenti gettati in opera: cemento o resine
- Pavimenti resilienti: vinilici, gomma, linoleum, pvc, lvt
- Pavimenti tessili: moquette, tappeti, agugliati, prati sintetici
- Pavimenti in legno: parquet tradizionali in massello, parquet prefiniti, parquet flottanti
- Pavimenti in laminato
- Pavimenti in fibra vegetale
- Pavimenti in cuoio e\o pelle
PAVIMENTI - SCELTA MOLTO VASTA
Mentre nel passato la scelta era molto limitata, in quanto sostanzialmente si utilizzavano i materiali che la natura metteva a disposizione; legno, pietra, marmo e successivamente tappeti... con l'avvento dell'industria, le possibilità si sono ampliate tantissimo, talmente tanto che gli stessi materiali si sono mixati tra loro, arrivando ad imitarsi a vicenda. Per cui oggi troviamo sul mercato pavimenti tecnici in pvc, luxury vinyl, pavimenti in laminato, ceramica e anche moquette che imitano il parquet. Ceramica che imita la moquette. PVC che imita la pietra o il metallo... per cui a livello estetico, c'è quasi tutto, ma per quanto riguarda le caratteristiche tecniche?
-
LA CARTA DI IDENTITA' DEI PAVIMENTI
La carta di identità dei pavimenti si è fatta molto specifica, sulle schede tecniche dei pavimenti si possono leggere veramente molte informazioni, disponibili per gli addetti ai lavori e l'utenza, spesso però chi non ha una specifica competenza non riesce a capire i simboli; alcuni sono intuitivi, altri un pò meno. Per questo motivo abbiamo creato una Area Tecnica nella quale cerchiamo di dare informazioni su formati, certificazioni, normative, con guide utili e articoli, oltre un area di download con le schede tecniche dei vari prodotti.

-
CHE TIPO DI POSA SCEGLIERE?
- PAVIMENTO A POSA FLOTTANTE
É rapida e molto efficace, a patto che gli incastri siano di qualità e ben calibrati. I pavimenti flottanti si sono fatti rapidamente strada a partire dagli metà degli anni 90 e hanno avuto un grande successo. Possono essere appoggiati sul sottofondo nuovo e su vecchi pavimenti. Oggi esistono pavimento flottanti in legno, laminato, pvc. I parquet in legno flottante e il laminato richiedono sempre un materassino denominato anche sottopavimento per posa flottante. Per il pavimento in pvc (lvt) è facoltativo e dipende dal tipo di prodotto.
-
PAVIMENTO A POSA LIBERA
Per posa libera si intende quella eseguita esclusivamente in appoggio, senza particolari sistemi ad incastro con clic. La posa libera si utilizza pricipalmente per la moquette e per alcune tipologie di pavimento modulare, chiamato anche a puzzle o autobloccante.
-
PAVIMENTO CON POSA A COLLA
Si utilizza su tutte le tipologie di pavimento eccetto quelli che nascono esclusivamente per la posa flottante. I pavimenti duri sono posati al 90% a colla. Posa a colla anche per i parquet in massello, le moquette in telo su grandi superfici, i pavimenti tecnici in pvc per zone commerciali, scuole, ambulatori e dove in pavimento deve essere monolitico, nei palazzetti dello sport. Ogni tipologia di pavimento ha la sua colla specifica, anche in base all'ambiente.
- POSA AUTO-ADESIVA
La posa dei pavimenti auto-adesivi è utilizzata soprattutto per i pavimenti di tipo transitorio e non permanente, cioè in tutte quelle occasioni dove il pavimento è provvisorio. Tuttavia alcuni pavimenti permettono anche una posa ottimale tramite una particolare colla di tipo attacca-stacca, oppure del nastro biadesivo. E' il caso della moquette in telo, montata con nastro biadesivo oppure delle lame di lvt posate con collante attacca-stacca.
-
PAVIMENTI - CATALOGO COMPLETO
PAVIMENTI IN LAMINATO
DA 7 A 12 mm.
ALTA RESISTENZA
ALTA RESISTENZA
LVT - SPC
PAVIMENTI PVC D'ARREDO
IN DIVERSE TIPOLOGIE
IN DIVERSE TIPOLOGIE
PVC TECNICI
PAVIMENTI IN PVC POLIFUNZIONALI
IN ROTOLO E MATTONELLA
IN ROTOLO E MATTONELLA
PARQUET
PAVIMENTO IN LEGNO DI QUERCIA
NATURALE E TINTO
NATURALE E TINTO
MOQUETTE
PAVIMENTI TESSILI IGNIFUGHI
PER OGNI AMBIENTE
PER OGNI AMBIENTE
PAVIMENTI IN GOMMA
INDOOR OUTDOOR
IN ROTOLO E MATTONELLA
IN ROTOLO E MATTONELLA
FIBRE VEGETALI
PAVIMENTI ORGANICI ECO
IN SISAL SUGHERO ERBA PALUSTRE
IN SISAL SUGHERO ERBA PALUSTRE
ZERBINI
COSIE E ZERBINI SU MISURA
ANCHE PERSONALIZZATI
ANCHE PERSONALIZZATI
SICUREZZA
PAVIMENTI PER LA SICUREZZA
ANTITRAUMA E ANTISCIVOLO
ANTITRAUMA E ANTISCIVOLO
PRATI SINTETICI
MANTI DI ERBA SINTETICA IN ROTOLO
DA 7 FINO A 55 MM. DI SPESSORE
DA 7 FINO A 55 MM. DI SPESSORE
PAVIMENTI DA INCOLLARE
PAVIMENTI DA INCOLLARE AL SOTTOFONDO
PAVIMENTI SENZA COLLA
PAVIMENTI DA POSARE SENZA COLLA
IN APPOGGIO O FLOTTANTE
IN APPOGGIO O FLOTTANTE