LVT PAVIMENTO| PAVIMENTI IN PVC DI LUSSO?

I pavimenti LVT (acronimo di Luxury Vinyl Tiles) sono pavimenti in PVC. In cosa sono diversi rispetto agli altri pavimenti

e ai pavimenti tecnici resilienti ? Vediamo insieme.

I pavimenti in pvc non sono certamente una novità, anzi il PVC è uno dei  materiali sintetici più antichi nella storia dell’industria. La scoperta del PVC avvenne più o meno per caso, nell' Europa del XIX secolo, in Francia e Germania, come conseguenza non voluta su prove di laboratorio fatte con il cloruro di polivinile.

parquet pvc plank lvt pavimento pavimento in lvt parquet lvt vinilico lvt pavimenti in vinile lvt

COM'E' NATO IN PVC

In PVC è nato durante la lavorazione del cloruro di polivinile ed è nato del tutto casualmente.  Non è facile dire con sicurezza chi lo abbia inventato, perchè la scopera è avvenuta in molti luoghi diversi e quasi contemporaneamte, anche se è attibuita al fisico e chimico Henri Victor Regnault, il quale scoprì il PVC nel 1838, mentre lavorava ad un composto di cloruro di vinile allo stato gassoso. Durante la lavorazione, il gas fu lasciato casualmente all’esposizione della luce solare e la reazione al calore del sole lo rese solido.  L'ironia vuole che il composto solidificato fosse di difficile lavorazione, per cui i primi inventori non riuscirono proprio a cogliere l'enorme opportunità commerciale del nuovissimo materiale.

Soltanto nel 1913 la polimerizzazione del cloruro di vinile venne brevettata da parte del tedesco Friedrich Heinrich A. Klatte, ma per fare il suo  l’ingresso sul mercato produttivo, il PVC polimero dovette attendere la crisi degli anni ’20 e la conseguente necessità di trovare materiali più economici della gomma, per rendere  impermeabili i tessuti. Negli anni ’50 fece il suo debutto in edilizia.

pvc

 

PVC  UN MATERIALE EVOLUTO

Dalla sua nascita ad oggi, il PVC ha fatto molta strada. I processi di produzione si sono adeguati e si sono allineati agli standard di sicurezza per la protezione della salute dei lavoratori, consumatori e ambiente. Sarebbe assurdo considerare la produzione attuale di PVC come quella dell'800. Il PVC è ormai diventato un materiale largamente utilizzato, non solo per i pavimenti vinilici, ma per una grandissima quantità di oggetti di uso quotidiano.pavimenti lvt pavimento lvt flottante piastrelle lvt  pavimenti vinilici lvt

il 50% della produzione di PVC viene utilizzato in edilizia e arredamento

 

CHE COSA E' IL PVC?
Il PVC è un composto sintetico il cui ingrediente base è il Cloruro di Vinile ( PoliVinilCloruro ). Il PoliVinlColuro si presenta come una polvere bianca alla quale devono essere addizionate altre sostanze, per diventare prodotto finito.  Ecco perchè i prodotti in PVC, non sono tutti uguali, semplicemente perchè le qualità, quantità e caratteristiche del PVC dipendono dalle sostanze che vengono aggiunte al polimero.
 
Per diventare prodotto finito  (per cui anche per diventare pavimento in PVC),  al polimero si aggiungono stabilizzanti, per impedire l’invecchiamento  del prodotto, plastificanti che conferiscono flessibilità ed elasticità, lubrificanti e pigmenti. Dato che le miscele non sono tutte uguali, anche i pavimenti in PVC non saranno tutti uguali.
 
Semplificando:
  • Esiste il polimero PVC e la mescola PVC
  • Il polimero PVC è puro
  • La mescola PVC è data dalla somma degli "ingredienti" che vengono utilizzati

lvt pavimenti lvt opinioni pavimenti lvt flottanti lvt pavimento lvt pavimentazioni

Di cosa sono fatti i pavimenti in LVT? Sono fatti con mescola di PVC


 

 
CHE COSA sono i PAVIMENTI LVT
Ecco che arriviamo al clou dell'articolo di oggi: che cosa sono esattamente i pavimenti LVT?  Sono pavimenti in PVC  eterogeneo, con una alta valenza estetica.  La qualità estetica è ciò che differenzia i Pavimenti LVT - Luxury Vinyl  dai Pavimenti Tecnici in PVC ma entrambi fanno parte della grande famiglia dei pavimenti vinilici.

PAVIMENTI LVT - VINILICO LUXURY

I pavimenti vinilici raggruppano tutta la grande famiglia dei pavimenti in pvc e i pavimenti in pvc hanno varie sottogategorie, nelle quali troviam:

  • pavimenti in pvc omogenei;
  • pavimenti in pvc eterogenei;
  • pavimenti tecnici in pvc;
  • pavimenti in pvc autobloccanti;
  • pavimenti lvt. 

Che cosa differenzia i pavimenti in LVT con tutti gli altri? Nella categoria dei pavimenti LVT  rientrano tutti i pavimenti in PVC con grande valenza estetica e con formati  a listone e\o in piastella.

La prestanza decorativa dei pavimenti in LVT è normalmente superiore a quella del PVC tecnici, per questo motivo si chiamano L.V.T. acronimo di  LUXURY VINYL TILES, cioè pavimenti dove il dettaglio decorativo è curato in modo particolare. I pavimenti LVT quindi sono pavimenti in pvc nati per essere molto arredativi.

Per differenziarsi dai pavimenti in pvc generici, che solitamente sono in piastrella 50 x 50 cm. e in rotolo, gli LVT hanno formati a listone (tipo parquet) o in piastrella rettangolare (tipo ceramica).  I pavimenti LVT sono esteticamente più curati rispetto ai comuni pavimenti in pvc, nei quali vengono curate maggiormente le prestazioni tecniche. Questo almeno attualmente, ma non c'è dubbio che nel prossimo futuro queste categorie siano destinate a fondersi.

In effetti i pavimenti LVT sono nati come alternativa ai parquet in legno e laminato, successivametne si sono aggiunti anche gli effetti pietra, cemento, metallo e altri decorativi. Di fatto i pavimenti LVT sono molto nuovi,  continuamente in evoluzione. Hanno fatto la loro comparsa meno di un decennio fa, praticamente è un prodotto volto al futuro e agli attuali decori se ne aggiungeranno sempre più, anche se i più gettonati restano sempre gli effetti parquet.

 PAVIMENTI LVT

 

DOVE VENGONO UTILIZZATI IN PAVIMENTI LVT

Prima della comparsa dei pavimenti in LVT i pavimenti vinilici erano utilizzati in contesti tecnici; scuola, asili, ambulatori, ospedali, palestra, negozi, raramente i pavimenti in pvc venivano utilizzati nelle abitazioni, almeno per quanto riguarda l'Italia.  Nel resto dell'Europa invece, i pavimenti vinilici sono nelle case private da oltre un secolo.

In Italia il pavimento in ceramica è sempre stato il primo in classifica, ma moltissimi sono anche gli amanti del parquet di legno. Quello che spesso frena dal pavimentare con il legno è la paura di rovinarlo, anche se si sà che è anche il lato naturale e bello del parquet, quello di essere segnato dal tempo. Per cui,  all'inizio degli anni '90  sono nati i primi pavimenti in laminato, più economico del legno e molto resistente.

Dopo il successo avuto da quello che tutti hanno cominciato a chiamare "parquet sintetico", il passo dal laminato al pavimento LVT è stato veloce e il pavimento vinilico ha cominciato ad entrare anche nelle abitazioni. 

L'alta definizione dei decori permette l’utilizzo di pavimenti in LVT in ambienti eleganti,  contribuendo a creare spazi di valore e pavimenti resistenti. La resistenza è proprio il primo motivo per cui i pavimenti in laminato e i pavimenti lvt attualmente si utilizzano per pavimentare hotel, negozi, uffici, appartamenti.

 

COME E' FATTO UN PAVIMENTO LVT

Il prodotto è composto da più strati; quello superficiale chiamato strato di usura, che è  la parte da calpestare. Il decoro, che è lo strato che determina l'estetica del pavimento, ecorativo, lo strato stabilizzante e il supporto. Il primo strato ha spessore compreso tra  0,3 e i 0,75 mm. mentre lo spessore toale del pavimento può variare da 1,50 cm. per i più bassi e senza supporto, fino a 9 cm. per i più alti con supporto rigido in PVC o in HDF.

.tre tipi

 

QUANDO SCEGLIERE UN PAVIMENTO LVT

Gli LVT sono ottimi rivestimenti per pavimenti. Le ragioni per scegliere questo materiale sono molteplici:

  1.    Basso spessore  - (variabile da 1,50 a 7,5 cm. secondo la tipologia)
  2.    Velocità di posa - (sia con metodo flottante che a incollo)
  3.    Resistenti all’acqua - (in pvc può essere idrorepellente)
  4.    Antiscivolo - (i pavimenti in pvc solitamente ahnno un buon coefficente di antislip)
  5.    Antibatterici - (in pvc è naturalmente un prodotto poco amato dai batteri)
  6.    Insonorizzazione - (la maggior parte dei pavimenti lvt flottanti possono abbattere dai 13 ai 19 dB)

In moltissimi casi i pavimenti in pvc LVT vengono utilizzati per rinnovare le pavimentazioni nelle ristrutturazioni, perchè possono coprire efficacemente i pavimenti vecchi, senza dover demolire nulla e, grazie al loro basso spessore, non alzano troppo il piano di posa.

 

DOVE METTERE I PAVIMENTI LVT

Gli LVT vanno bene sia sul nuovo che nelle ristrutturazioni, ma in queste ultime trovano un applicazione privilegiata. Questi pavimenti sono una soluzione ottimale per cambiare l'aspetto di un ambiente, senza eliminare la pavimentazione precedente, basta coprirla.

Spesso nelle ristrutturazioni si ha la necessità di un pavimento basso, per non dover fare opere troppo onerose, cambiare le porte, per non alzare di molto il livello del pavimento e per non sconvolgere l’arredo preesistente. I pavimenti LVT rispondono molto bene a questa esigenza.

Possono essere utilizzati in tutti gli ambienti della casa, compreso bagni, cucine, ingressi e in moltissimi ambienti commerciali come negozi, hotel, uffici, per rinnovare e dare nuova vita a spazi con pavimenti vecchi o rovinati.

Quindi, non rimane che scegliere tra

  • Pavimento LVT a posa con la colla
  • Pavimento LVT ad incastro click 

Il sistema di posa a click consiste nell'assemblare tra loro i vari elementi del pavimento, mediante appositi incastri. Si chiama posa flottante o anche posa a secco (cioè senza colla) oppure posa a clic... ma se invece si desidera un pavimento totalmente stabile, permanente e fisso, allora esiste il pavimento LVT ad incollaggio totale. Un pavimento che in soli  1,5 o 2 cm. di spessore racchiude un composto talmente tecnologico da poter essere utilizzato anche in ambienti dove il traffico è elevato.

 

CONSIGLI MANUTENZIONE LVT

Come fare per pulire, mantenere e conservare i pavimenti in LVT? La manutenzione ordinaria è più semplice di quanto non si pensi. Per pulire le superfici viniliche è sufficiente uno staccio umido e detergente neutro, i pavimenti vinilici non hanno bisogno di detergenti aggressivi, perchè sono già antibatterici, per cui occorre solo togliere lo sporco e la polvere.

   

COSA GUARDARE PER SCEGLIERE UN PAVIMENTO LVT

Oltre naturalmente l'estetica, in un buon pavimento LVT (come sempre) la scheda tecnica è la carta d'identià, ma quali sono i dettagli tecnici che fanno la differenza?  Prima di tutto la classe di utilizzo (per maggiori info:  CERTIFICAZIONI D'USO).

  • Trattamento antimicrobico - Classe 0
  • Resistenza alla deformazione - Non superiore a 0,25%
  • Stabilità dei colori - non inferiore a 6%
 
pavimento in pvc a rotolo   Pavimento tecnico in PVC in rotolo
 
 
pavimento pvc flottante a incastro Pavimento LVT
 
 

PAVIMENTI IN PVC SICURI PER LA SALUTE

Il mercato del PVC è preso di mira per ragioni di tossicità delle materie prime, ma è giusto sapere che esiste in Europa una classificazione che certifica il rilascio composti volatili  nell'aria,  (VOC - COV). Certamente è giusto porre attenzione ai VOC che sono nell'aria (soprattutto di un ambiente chiuso) perchè vengono respirati. 
 
Quello dei pavimenti sicuri sotto l'aspetto della salute è un argomento importante, ma è un problema che si può facilmente risolvere. Tutti prodotti in vendita sul mercato Europeo devono avere delle certirficazioni specifiche, prima di tutto la certificazione CE,   oltre a quelle per la classificazione al fuoco, resistenza, stabilità e trattamenti che possono includere proprietà antibatteriche e fungicida. I pavimenti vinilici e gli LVT oltre a tutte le altre, devono avere anche prodotti certificati  REACH.
 
Il consumatore finale non vedrà questa certificazione, perchè è compito del produttore assicurarsi di utilizzare solo materie prime certificate e sicure. Però per avere la sicurezza che questo sia stato fatto, basta richiedere  se il pavimento ha la certificazione Heath Safety A+ 

88496 emissioni small

 
Se il pavimento ha la certificazione A+ si è certi  del fatto che non rilascia composti volatili dannosi.  
 
La risposta è. "Certamente no!"
 
 
 
Nanni Giancarlo & C.  da tempo ha scelto di commercializzare solo pavimenti in PVC privi di ftalati ad alto peso molecolare. Anche questa è una garanzia, perchè i pvc ad alto peso molecolare non contengono materie prime dannose.
 
pavimenti lvt lame 
 

 pavimenti pvc lvt spc lame catalogo

 

CONTINUA A LEGGERE: I pavimenti in PVC sono pericolosi per la salute?

 
OPPURE:
 
 
 
 
 
 
Pin It

Tags: LVT PAVIMENTI, PARQUET PVC | Informazioni e Guide, PAVIMENTI IN PVC PER INTERNI

Stampa

logo footer  NANNI GIANCARLO & C.

 Via Loredano Bizzarri 1 a\b
Zona Ind. Bargellino
40012 Calderara di Reno (BO)
TEL. (+39) 051.728832
FAX (+39) 051.727063 
 
P.IVA 01630431201
C.F.   04175810375
2018 © Tutti i diritti riservati 

ORARI


Dal Lunedì al Venerdì:
08.30–12:30 
14.00–18:00
Sabato e Domenica: chiuso
Si riceve su appuntamento

servizioclienti@nannigiancarlo.it
Rispondiamo velocemente a richieste tecniche e commerciali

SEGUI


  nanni giancarlo facebook  nanni giancarlo instragram  nanni giancarlo blog nanni giancarlo contatti email Telegram icon on transparent background PNG

 
memberofarchiproducts
edilportale
rete imprese

MAPPA


Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.