
PAVIMENTI IN PVC | PAVIMENTI VINILICI
Sosanzialmente esitono tre tipologie di pavimenti in PVC, ma dentro queste tre tipologie denominate LVT, pavimenti tecnici in pvc e pavimenti industriali in pvc, le sottocategorie sono tante.
PAVIMENTI IN PVC - 3 TIPOLOGIE
Che cosa hanno in comune tutti i pavimenti in pvc? - che la principale materia prima con i quali sono prodotti è il PVC, cioè un comporto di PoliVinilCloruro più altri prodotti aggiuntivi. Tre sono le categorie principali:
- Pavimenti in pvc d'arredo (LVT)
- Pavimenti tecnici in pvc
- Pavimenti industriali in pvc
Vengono chiamati LVT quei pavimenti in pvc che hanno un particolare valenza estetica. Sono stati ideati per arredare gli interni di case e locali ad uso commerciale, possono essere incollati oppure appoggiati con la psoa flottante. Tra tutti i pavimenti in pvc, quelli denominati LVT sono i più arredativi. Imitano il legno, la pietra, gli effetti metallo e hanno il grande vantaggi di non temere l'acqua che si psoa sopra, per cui vengono usati anche in bagno. Si tratta di pavimenti in PVC eterogeneo, cioè formati da più strati di prodotto soprapposti.
Per approfondire: PAVIMENTI LVT | Cosa sono?

- 2.
- PAVIMENTI TECNICI IN PVC - IN ROTOLO
I pavimenti tecnici in pvc sono normalmente prodotti in rotolo, sono i pavimenti vinilici che si vedono negli ambulatori, nelle scuole, sugli aerei, negli autobus, nei campi sportivi e in altri ambiti molto specifici. Sono pavimenti molto resistenti, con qualità di resistenza molto elevata e posso avere anche proprietà antiscivolo, antisdrucciolo, insonorizzanti. I pavimenti in pvc a rotolo sono elastici, flessibili, resistenti e ofrfrono soluzioni per molti progetti pubblici.
Per approfondire: PVC Tecnici
- 3.
- PAVIMENTI IN PVC INDUSTRIALE - IN MATTONELLA
Questi pavimenti in pvc sono compatti e duri, per cui trovano la loro applicazione come pavimentazione per officine, capannoni, garage e luoghi dove il pavimento deve sopportare molte sollecitazioni, anche dovute al passaggio di macchinari per la movimentazione della merce, come transpallet e muletti.
Per approfondire: Pavimenti in pvc in mattonella
- -
- -
- PVC - PAVIMENTO SICURO?
Il PVC, proprio per le sue caratteristiche di grande igienicità, viene utilizzato largamente nel settore della sanità. Non soltanto nelle pavimentazioni, ma in gran parte degli oggetti e degli utensili utilizzati negli ospedali e negli ambulatori. Perchè il PVC è un prodotto che nasce con grandi qualita' antibatteriche e igieniche. Ecco perche' il PAVIMENTO TECNICO IN PVC è particolarmente adatto per uso professionale. Per questo motivo, normalmente è richiesto che sia anche antiscivolo.
- PVC - DANNOSO O NO?

Quando il PVC è di ottima qualità, le sue caratteristiche positive sono molte e importanti; la prima qualità tra tutte è che è antibatterico. Sul PVC i batteri difficilmente proliferano.La maggior parte del PVC europeo è controllato dal regolamento REACH che ne certifica e controlla l'idoneità. Parliamo del PVC non dannoso per la salute, cioè di PVC controllato e certificato prima e dopo la fase di produzione.
A questo quesito abbiamo risposto in modo molto approfondito in questo articolo: PAVIMENTI PVC | Pericolosi per la salute?

- PAVIMENTI VINILICI
Le pavimentazioni in PVC sono da scoprire anche nel settore abitativo. Da tempo utilizzati nel settore ospedaliero, scolastico, age-care e sportivo e anche come pavimentazione per le grandi superfici sottoposte a forte passaggio (supermercati, aerei, bus, treni, navi...), ora il PVC approda anche nell'edilizia civile con risultati molto soddisfacenti. L'effetto estetico è migliorato tantissimo, in particolare per i pavimenti lvt, che raggiungendo un alto grado di espressione.
- PAVIMENTI IN PVC A CLICK
I vari sistemi a posa flottante, generalizzando, vengono chiamati 'a clic\click' intendendo con questa omonatopea una tipologia d'incastro che permette di assemblare i vari elementi del pavimento, senza incollarlo al fondo e senza neppure incollare gli elementi tra loro, questo tipo di posa ha tantissimi vantaggi e per questo è stato esteso anche alle pavimentazioni viniliche. Tuttavia, occorre tenere presente che la qualità delle materie prime utilizzate e il tipo di lavorazioni, più o meno accurate, determinano differenti comportamenti nel pavimento. Un aspetto importante è, di conseguenza, il comportamento alla dilatazione e stabilità dimensionale. Il pavimenti in pvc denominati SPC sono quelli che utilizzano pvc rigido e garantiscono maggiori qualità tecniche.
- PVC CON POSA A CLICK\FLOTTANTE
Questo metodo di posa, già lungamente utilizzato nei parquet in legno e in laminato, è invece molto 'giovane' nei pavimenti in PVC. Inoltre il PVC è un materiale con caratteristiche differenti rispetto al legno e al laminato, ha generalmente minore stabilità dimensionale. Questo è il motivo per cui occorre 'stabilizzarlo' mediante l'utilizzo di fibra di vetro. Quindi, il pavimento vinilico è un pavimento eccezionale sotto moltissimi aspetti, quando viene incollato, mentre se viene posato flottante è necessario che sia ben stabilizzato, meglio ancora se con supporto rigido come Fusion XL o Stile Ideale, entrambi in PVC rigido.
- 6 PUNTI IMPORTANTI PER IL PAVIMENTO IN PVC A CLICK
- che sia ben stabilizzato
- che il tipo di incastro sia saldo sulle teste
- che l'incastro sia resistente alle sollecitazioni e sufficientemente consistente
- che sul pavimento non batta il sole direttamente
- che nell'ambiente non ci siano sbalzi di temperature forti e repentini
- che non ci sia troppa umidità
Sono pochi attualmente i pavimenti in PVC ad incastro che permettono la posa in opera senza giunti di dilatazione, per superfici maggiori ai 50-70 mq. e solitamente questo è un dato che fa capire subito il grado di stabilità del pavimento.
Tags: PVC Pavimenti, PAVIMENTI Resistenti, PAVIMENTI IN PVC, PAVIMENTO IN PVC PER INTERNI