
-
PAVIMENTO LAMINATO SENZA COLLA
Pavimenti in laminato o in vinile sono soluzioni attualissime, sia nelle pavimentazioni delle abitazioni che nel commerciale. Nascono dalla ricerca dell'applicazione di materiali con nuovi e innovativi concetti.
- PAVIMENTO LAMINATO EFFETTO LEGNO
I pavimenti SPC sono pavimenti vinilici, cioè in PVC, un materiale d'origine plastica, per cui hanno una alta resistenza all'acqua, ragione per cui vengono utilizzati anche nei bagni. Attenzione perché non sono adatti però dove c'è umidità di risalita. I pavimenti in SPC sono migliori rispetto ai semplici LVT in quanto il materiale che li costituisce e PVC rigido, una mescola più sicura e performante rispetto al PVC flessibile. Hanno più resistenza e sono privi di composti volatili dannosi.
- QUALE SCEGLIERE TRA I DUE PAVIMENTI ?
Nella scelta occorre valutare le caratteristiche dei due pavimenti; il laminato è costituito in gran parte di legno, per cui è caldo, assicura ottima insonorizzante, ha una buona stabilità dimensionale. Il pavimento SPC è vinilico per cui ha proprietà idro e ha uno spessore minore.
I pavimenti in laminato hanno uno spessore di 8 mm. oppure 12 mm. nel caso di pavimenti a click in laminato per i settori a elevato traffico, mentre i pavimenti in pvc (LVT) a click con supporto rigido hanno uno spessore medio di 5,5 mm.
I pavimenti in laminato sono più caldi e isolanti, in quanto contengono una buona percentuale di legno, mentre i pavimenti in pvc a click sono idrorepellenti. Attenzione però che idrorepellenti significa che se cade e staziona acqua (o liquidi) sopra il pavimento, questo non si rovina, ma non significa che il pavimento risolve problemi di vapore acqueo che sale dal pavimento, questo è un problema da risolvere in modo molto tecnico, caso per caso.
Entrambe le soluzioni sono valide, qualora il prodotto sia di qualità. Sul infatti mercato esistono anche pavimenti in laminato e LVT di qualità scarsa o minore, destinati al fai date o alla copertura momentanea dei pavimenti, per eventi, fiere e seconde case, non sono da non confondere con quelli di alta gamma, destinati invece alla pavimentazione delle abitazioni, hotel, negozi e contract.Pavimento in laminato o SPC a click da anni riscuotono grande successo
- PAVIMENTI A CLICK
Il sistema a click è considerato molto più versatile e tecnicamente avanzato, perché sfrutta un tipo di posa inventata oltre venti anni fa, nei paesi del Nord Europa. Il sistema di posa a click è stato infatti studiato per ovviare agli inconvenienti del parquet, quando gli sbalzi di temperatura e i normali movimenti d’assestamento degli edifici, creavano fessurazioni o sollevamenti nei pavimenti in legno incollato.
Il sistema di pavimentazioni con posa a click è una ottima soluzione anche quando nell'ambiente c’è presenza d'umidità di risalita. Quando dal basso sale l'umidità, che si propaga dal piancito, il pavimento tende a muoversi, sollevarsi, crepare, creare fessurazioni. La causa è la pressione del vapore acqueo, l'umidità sale e crea una pressione che solleva e fa muovere il pavimento, rovinandolo. È un problema spesso presente negli ambienti al piano terra o quasi sempre negli interrati.
- COS'È IL PAVIMENTO SPC VINILICO RIGIDO?
I pavimenti vinilici posso essere molto diversi tra loro, sia per la mescola che utilizzano, sia per le qualità che propongono. Esistono una grande gamma di pavimenti in pvc; eterogeneo e omogeneo, pavimenti in pvc morbidi e rigidi. Ciò che caratterizza un pavimento a click rigido, dalle altre tipologie, è il suo interno, la parte in mezzo, cioè l’anima del pavimento stesso.
I pavimenti in PVC flottante con incastro o click, che utilizzano il pannello rigido, hanno una struttura più compatta, con una mescola che prevede anche polvere di pietra o pvc DINP. Il Rigid Board si traduce in un pavimento più stabile, la cui struttura conferisce al pavimento in PVC a click un'eccezionale stabilità dimensionale.
Il pavimento in laminato nasce con un’anima in HDF (High Density Fiberboard), cioè una fibra di legno resa particolarmente coesa attraverso un’elevata pressione. Il pavimento PVC a click a fondo rigido ha qualità più simili ai laminati di qualità, con il vantaggio d’essere molto resistente all’acqua.

Normalmente un pavimento in pvc flessibile è consigliabile che venga posato incollato, mentre un buon pavimento in pvc a click con fondo rigido, può essere posato in appoggio, flottante.
- IL PAVIMENTO IN PVC SOPPORTA IL CALORE DELLA LUCE SOLARE?
Più è compatto e ben costruito, meno il pavimento sarà sensibile agli sbalzi di temperatura e ai problemi di dilatazione da calore. Per cui, in questa ottica il pavimento in laminato è più stabile di un pavimento in pvc. Il pavimento in laminato sopporta tranquillamente il calore della luce solare, mentre per il pavimento in pvc dipende. La luce e il calore del sole in effetti mettono a dura prova i pavimenti in pvc, ma anche qui molto dipende dalla qualità del pavimento.
Se il pavimento non ha sufficiente stabilità dimensionale e stabilità alla luce, si potrebbe imbarcare e\o scolorire. Se invece il pavimento a click flottante ha il fondo rigido, con una mescola di qualità, il problema della stabilità sarà risolto. La resistenza alla luce solare è un dato che si può tranquillamente rilevare dalla scheda tecnica.Se il pavimento in vinilico è costituito da pvc DINP è un pavimento molto stabile.
J - 8 mm.
DIMENSIONI
1286 x 192 mm.
Spessore 8 mm.
CARATTERISTICHE
EN 13329: AC5
CLASSE D'USO 23 - 33
S - 8 mm.
DIMENSIONI
1286 x 192 mm.
Spessore 8 mm.
CARATTERISTICHE
EN 13329: AC5
CLASSE D'USO 23 - 33
SRPLUS - 12 mm.
1286 x 214 mm.
Spessore 12 mm.
CARATTERISTICHE
EN 13329: AC6
CLASSE D'USO 23 - 33
EVO - 8 mm.
DIMENSIONI
1331 x 194 mm.
Spessore 8 mm.
CARATTERISTICHE
EN 13329: AC6
CLASSE D'USO 23 - 33
SUP - 8 mm.
DIMENSIONI
1310 x 240 mm.
Spessore 8 mm.
CARATTERISTICHE
EN 13329: AC6
CLASSE D'USO 23 - 33
FIN - 12 mm.
1331 x 194 mm.
Spessore 12 mm.
CARATTERISTICHE
EN 13329: AC6
CLASSE D'USO 23 - 33
Tags: RISTRUTTURARE Interni, FLOTTANTE, PAVIMENTI DA SOVRAPPORRE | Nuovo senza demolire