
PRATO SINTETICO ARTIFICIALE | PER GIARDINO
La cura dello spazio esterno è un arte e un piacere, ma non tutti possono avere un giardino verde naturale, e quando non è posisible avere un bel manto erboso, allora il prato artificiale può essere un valido complemento d'arredo e una efficace pavimentazione.
I primi giardini ornamentali si trovano tra le pitture murali egiziane del 1500 a.C., circondati da alberi di acacia e palme, con laghetti di ninfee e fiori loto. Famosi sono i giardini dell'Eden, quelli di Tolomeo ad Alessandria d'Egitto e i giardini pensili di Babilonia, una delle sette meraviglie del mondo. Grecia, Cina e Persia hanno coltivato l'arte del giardinaggio.
Il piacere di avere uno spazio esterno curato e bello da guardare, non è mai tramontato, ma spesso deve fare i conti con la mancanza di tempo e anche con gli spazi piccoli o poco soleggiati. Ecco perchè il prato sintetico ha avuto tanto successo negli ultimi 10 anni, anche nell'arredamento dei giardini (e terrazze).
Il prato artificiale è nato come pavimentazione sportiva e, per molto tempo, è rimasto confinato nei campi da calcio o da tennis, poi però a qualcuno è venuta l'idea di utilizzarlo anche come pavimento per il giardino. Naturalmente i primi prati sintetici non erano così belli come quelli attuali, proprio perchè erano nati per spazi sportivi, erano moncolore e gli steli non erano strutturati, erano rigidi, poco adatti per arredare gli spazi di giardini e terrazze. Con il tempo però si sono affinati e sono nate due linee differenti, una che ha continuato ad essere utilizzata in ambito spotivo e l'altra che è diventata prettamente decorativa.
Per questa ragione esistono due tipologie di prato sintetico: sportivo e decorativo.
Il prato decorativo ha fatto grandi passi, diventando un pavimento da esterno drenante e bello da vedere. I filati e i sottofondi utilizzati si sono affinati, fino a essere realizzati con tecnologie molto all'avanguardia, come i prati sintetici Fashion, che sfruttano tutte le più recenti tecologie di filatura e di prestazioni.
- LV (LungaVita): Rende lo stelo resistente nel tempo e il colore più nitido.
- SM (Morbidezza): Aumenta il grado di sofficità. E' utilizzata in tutti i prati Fashion da 20 a 55 mm. di spessore.
- BS (Recupero): Effetto memoria, che permette un ottimale recupero allo schiacciamento.
- MR (100% Recupero): E' l'evoluzione dell'effetto memoria.
- SuperDrenaggio: Aumenta il potere di drenaggio di acqua e sporco.
- LandScape.ECO: Trattamento antibatterico eseguito direttamente sul filato in fase di produzione.
Il successo del prato sintetico è indubbiamente dovuto al fatto che può pavimentare velocemente gli spazi esterni, sia su terreno che su superfici dure, coprendo sia il terreno brullo che vecchi pavimenti o gettate di cemento.
Utilizzare il prato sintetico su terrazzi o su superfici cementate, dona un effetto molto gradevole, creando spazi verdi anche dove prima era impossibile averli. La decorazione con vasi di fiori o piante vere, sicuramente è un tocco in più, dettagli che arricchiscono. Pavimentare la terrazza con il prato sintetico permette di creare deliziosi giardini pensili. Si potrà anche rifinire con della ghiaia decorativa, magari disponendola attorno ad una pianta naturale, dando allo spazio esterno un tocco urbano ed elegante.








CONTINUA A LEGGERE: PRATO SINTETICO | Cos'è? 10 Domande 10 Risposte
OPPURE:
Tags: PRATO SINTETICO, PAVIMENTI da Esterno, IDEE ARREDO ESTERNO