
PAVIMENTO PER PALESTRA | IL COLORE VERDE
I colori principali per il pavimento per palestra sono: Rosso, Arancione, Giallo, Verde, Blu e, tra questi, il colore verde è tra i colori più utilizzati.
I colori provocano reazioni emotive, essendo strettamente legati alla percezione, per questo motivo, nell'arredamento, scegliere il colore è importante. Tutti i sappiamo che un ambiente gradevole ci piace di più, ci andiamo volentieri perché stiamo bene, lo frequentiamo volentieri. È una questione di armonie tra volumi, luminosità e colori.
Senza addentrarci nello specifico tra fisica, neurologia e psicologia, la percezione del colore ha origine dalla luce che colpisce gli oggetti e viene riflessa, cioè la superficie trattiene alcune frequenze luminose e ne riflette altre. Riassumendo il processo, in modo molto condensato, noi vediamo, attraverso i nostri occhi, solo quella che viene riflessa e non trattenuta. Per cui è facile capire che i colori, essendo frequenze, interagiscono con noi al di là del visibile.
IL COLORE NEL PAVIMENTO PER FITNESS
Non è un caso che i pavimenti sportivi sono stati pensati nei colori dell'arcobaleno e sono prevalentemente monocromatici Blu, Verde, Rosso, Giallo, Arancione, oltre ovviamente al nero e al grigio. In un centro fitness quindi i colori andrebbero scelti in base alle sensazioni che devono suscitare.
Nelle sale per il corpo libero è indicato il colore verde oppure anche il legno caldo effetto rovere o più chiaro, nelle zone dove si fanno arti marziali l'effetto legno è indicato, mentre il rosso sarebbe troppo acceso. Nell'ambiente dove si effettua attività di cardiofitness, un colore caldo ed eccitante come il rosso non è indicato, mentre il verde è più riposante.
PAVIMENTO VERDE
Rilassante, fresco, che si ispira alla natura, il colore verde è il colore della calma ed è utilissimo per ridurre lo stress mentale e diminuire l’attività cerebrale accelerata. La sua azione visiva agisce sul sistema nervoso, calmando i ritmi accelerati. Stimola la capacità di rimanere lucidi e analizzare le situazioni in maniera più logica. Agisce sulla memoria e sul controllo che abbiamo per noi stessi e nelle situazioni che viviamo. Ci rende più riflessivi, pacati e pronti all’azione.
A livello fisico il verde stimola il metabolismo e calma le infiammazioni a livello articolare e respiratorio. Viene consigliato nei momenti di passaggio e cambiamento perché facilita il radicamento: un trasloco, un cambio lavoro, una nuova fase della vita in generale. Grazie al suo aiuto le nuove situazioni si consolidano con maggiore forza ed è più facile raggiungere gli obiettivi fissati.
Se abbiamo il problema di una stanza poco profonda, e c'è la necessità di allungarla, possiamo mettere degli specchi in fondo alla parete e un pavimento verde darà maggiore profondità. i Colori freddi infatti, come il verde e il blu, danno lì impressione di allontanamento, ecco perché sono ideali per dare profondità all'ambiente. Mente, i colori caldi come giallo, rosso e arancio avvicinano.
- USO DEGLI SPECCHI
Gli specchi sono strategici. Se ben utilizzati si trasformano da oggetto funzionale ad amplificatore di luce e spazio. Sapientemente collocati, sono in grado di armonizzare le superfici, hanno l'effetto di aumentare la luminosità e il volume di una stanza. Per esempio, nel caso di ambiente poco luminoso, collocando uno specchio perpendicolarmente alla vetrata, riflette la luce del sole aumentando dimensioni e luminosità di tutto l'ambiente.
- MEGLIO UN PAVIMENTO IN GOMMA O PVC?

- PAVIMENTO ANTISCIVOLO PER PALESTRA
I pavimenti in pvc per palestra devono essere rinforzati e stabilizzati, per aver un buon comportamento alle sollecitazioni. Pavinil Activity è un pavimento per palestra in pvc; elastico, antitrauma, in grado di pavimentare con efficacia, tutti gli ambienti dedicati al movimento del corpo, al fitness e sport, danza e spettacolo, anche per utilizzo intenso.
Con Pavinil Activity si creano pavimenti omogenei, per ambienti interni (non è adatto per gli esterni) sui quali si possono anche dipingere personalizzazioni con apposita vernice poliuretanica.- LA MOQUETTE - MORBIDA - SILENZIOSA - RESISTENTE
Se si ha un buona aspirapolvere e si è dotati di una macchina per il lavaggio dei pavimenti tessili, anche la moquette è un pavimento perfettamente indicato per il fitness a copro libero. È un pavimento morbido, ammortizzante, caldo, che si può utilizzare anche a piedi nudi e ha grandi capacità d'isolamento acustico (oltre che termico). La scelta migliore è da cercare tra le moquette a piastrella. Esiste una grande gamma di moquette in colore verde, tinta unita oppure rigate, melangè,
A livello fisico il verde stimola il metabolismo e calma le infiammazioni a livello articolare e respiratorio. Viene consigliato nei momenti di passaggio e cambiamento perché facilita il radicamento: un trasloco, un cambio lavoro, una nuova fase della vita in generale. Grazie al suo aiuto le nuove situazioni si consolidano con maggiore forza ed è più facile raggiungere gli obiettivi fissati.
- PAVIMENTI PER LA PESISITICA
Si, il pavimento in pvc può essere idoneo anche per lo spazio dove si svolgono lavori con i pesi, tuttavia c'è un limite dato dal tipo di fondo. Quando il fondo è compatto, elastico e ben strutturato, anche dove si fa pesistica si può utilizzare un pavimento in pvc compatto, da 2 mm. fino a 5 mm. massimo. Non più alto di 5 mm. Perché su un pavimento in pvc troppo alto di spessore, il peso degli attrezzi rischierebbe di lasciare l'impronta. Non bisogna dimenticare che gli attrezzi da pesistica, molto spesso, non vengono appoggiati con delicatezza.
Tuttavia il migliore pavimento per pesistica è il pavimento in gomma antitrauma. Sono mattonelle in gomma che assorbono gli urti, studiate e realizzate appositamente con l’intento di massimizzare l‘assorbimento dell’impatto.
Le mattonelle in gomma possono essere più o meno compatte, ma quando si parla di palestra in casa, meglio utilizzare quelle più compatte, perché sono più semplicità pulire, come Pavidefence TOP, che si possono trattare anche come prodotti che creano un film che aumenta la capacità di pulizia. I pavimenti per palestre antishock e antiurto, sono molto funzionali per svolgere l'allenamento training funzionale, crossfit, body building.
CONTINUA A LEGGERE:
PALESTRA IN CASA | Quale pavimento scegliere ?
Tags: DESIGN D'INTERNI PAVIMENTI & RIVESTIMENTI, PAVIMENTI CERTIFICATI, PAVIMENTI SPORT