
PAVIMENTI IN PVC | AD INCASTRO
- pavimenti in pvc ad incastro click (più arredativo)
- pavimenti in pvc autobloccanti (più tecnico)
In questo articolo spieghiamo due differenti pavimenti in PVC ad incastro

-
PAVIMENTO IN PVC A CLICK E IN PVC AUTOBLOCCANTE
La prima differenza è che i pavimenti ad incastro a click sono eterogenei, mentre gli autobloccanti sono omogenei. Cioè, i pavimenti in PVC possono essere "eterogenei" oppure "omogenei" secondo la composizione:
- I pavimenti in pvc omogenei sono a tutto spessore, cioè composti al 100% della stessa mescola di pvc in unico strato.
- I pavimenti in pvc eterogenei sono composti da più strati
Nei pavimenti in pvc eterogenei, il fatto di avere la parte superiore svincolata dallo strato inferiore e da quello mediano, permette di avere una maggiore possibilita' decorativa rispetto ai pavimento in pvc a tutto spessore. Ecco perchè i primi sono utilizzati più nei settori tecnici, mentr ei secondi sono dedicati all'arredamento di design.
Per avere maggiori informazioni consigliamo la lettura dell'articolo: PAVIMENTO IN PVC | Composizione e Formati
-
DIFFERENTI INCASTRI DEI PAVIMENTI IN PVC
Nei pavimenti in pvc eterogenei (chiamati anche LVT e SPC) abbiamo un tipo di incastro detto a click, un sistema a scatto che permette di agganciare le doghe tra loro. Le tipologie di click possono variare, in base al brevetto utilizzato, ma sostanzialmente il loro funzionamento è simile.
Nei pavimenti in pvc omogenei ad incastro autobloccante abbiamo un tipo di incastro joint, detto anche a "coda di rondine" che permette di posare il pavimento incastrando le mattonelle tra loro, come se fossero grandi pezzi di puzzle.
-
PAVIMENTI CON INCASTRO A CLICK
Per pavimenti in pvc con incastro a click si intende quella tipologia di pavimenti chiamata comunemente LVT o SPC. I pavimenti denominati LVT\SPC, sono pavimenti vinilici in pvc particolarmente curati nel loro aspetto estetico, per questo motivo spesso vengono anche chiamati pavimenti in pvc d'arredo, differenziandosi cosi' dai pavimenti in pvc per utilizzo tecnico.
- LVT - È L'ACRONIMO DI LUXURY VINYL TILE
- SPC - E' L'ACRONIMO DI STONE POLYMER COMPOSITE
Sicuramente i pavimenti LVT\SPC hanno rivoluzionato il pavimento in pvc, aprendo un nuovo canale nell'abitativo e nell’arredamento d'interni. Fino a pochi anni fa, i pavimenti in PVC sono stati essenzialmente pavimenti solo per il settore professionale. Mentre ora, il pavimento in pvc è diventato anche un elemento adatto per creare superfici d'arredo con un valore estetico molto elevato.
I pavimenti in pvc ad incastro click, fanno parte della grande famiglia dei pavimenti a posa flottante, cioè pavimenti che devono essere installati senza ancorarli al sottofondo, lasciando uno spazio perimetrale di 1 cm. circa dal muro e da ogni altro elemento fisso, come le colonne.
Si tratta di un sistema di posa flottante che lascia la massima libertà al pavimento di poter trovare la sua giusta dimensione, senza costrizioni di alcun genere, cioè lo si lascia libero di avere le sue piccole variazioni, senza trovare ostacoli. Un modo molto "naturale" di concepire i movimenti che hanno le superfici.
Anche le ristrutturazioni hanno contribuito al successo dei pavimenti ad incastro, perchè non è necessario demolire il vecchio pavimento per rifarne uno nuovo, infatti i pavimenti con posa ad incastro vengono semplicemente appoggiati sopra il pavimento esistente. Può essere che, in caso di pavimenti con fughe molto evidenti o con buchi e rotture, ci sia la necessità di livellare, ma comunque il livellamento di un vecchio pavimento è molto più rapido e semplice rispetto ad una demolizione.
-
PAVIMENTI IN PVC CON INCASTRO AUTOBLOCCANTE
I pavimenti in pvc OMOGENO con incastro Joint o "a coda di rondine" sono invece pavimenti autobloccanti modulari, in mattonella.
Gli incastri perimetrali permettono l'installazione in appoggio, senza utilizzare la colla. Le dimensioni sono molto maneggevoli: 50 x 50 cm. oppure 100 x 50 cm. Vengono prodotti con 100% PVC controllato REACH e hanno una elevata resistenza, questa è la ragione primaria del perchè vengono utilizzati in così tante tipologie diverse di ambiente ad uso intnsivo, partendo dai depositi di merce, fino alle palestre.
I pavimenti a incastro autobloccante vengono fabbricati con un tipo di PVC di qualità, a tutto spessore. Sul perimetro delle mattonelle, ci sono gli incastri, che permettono di posare il pavimento senza l'utilizzo della colla. E' un pavimento funzionale e molto resistente, resiste al contatto diretto degli oli e ad una vasta gamma di agenti chimici e sono in grado di pavimentare grandi superfici, senza giunti di dilatazione.
Inoltre il pavimento in pvc autobloccante deve avere anche ulteriori caratteristiche tecniche, per essere idoneo all'utilizzo professionale, come qualità antiscivolo R10, in quanto sono pavimenti in grado di formare superfici resistenti per ambienti ad utilizzo commerciale e industriale. Sono ottimi per zone di forte passaggio. Resistono ai colpi, ai graffi, allo sfregamento, ai carrelli elevatori, transpallet e carrelli per la movimentazione della merce, per questa ragione sono largamente utilizzati anche per pavimentare magazzini e depositi. Inoltre è certificato al fuoco Bfl-s1

Tags: LVT PAVIMENTI, PAVIMENTI IN PVC, PAVIMENTI AD INCASTRO