
+ SILENZIO | CON IL PAVIMENTO ACUSTICO
- SILENZIO E RELAX
- Se l'intensità di un suono è compresa tra 0 dB e 60 dB questo è ritenuto normale
- Se l'intensità di un suono è compresa tra 60 dB e 90 dB può essere pericolosa soprattutto se si protrae nel tempo
- Se l'intensità di un suono è compresa tra 90 dB e 120 dB diventa e dannosa
Questi valori sono indicativi, ma possono essere utili per capire che un pavimento che abbatte oltre 20 dB può aumentare di molto il comfort acustico di una stanza.
Secondo la scala del rumore, pubblicata da Emergenza 24, si può intuire che abbattere i rumori può riportare il comfort acustico catalogato dal colore giallo in poi, cioè tutti quelli oltre i 60 dB (ritenuti dannosi), sotto livelli più accettabili. Quindi un rumore dell'aspirapolvere da 55 dB che sarebbe molto disturbante, con un abbattimento di 35 dB potebbe rientrare entro i 20 dB ed essere percepito al pari di un rumore molto sommesso.
- IL SILENZIO E' IMPORTANTE NON SOLO PER RIPOSARE
Ovviamente avere un pavimento silenzioso nelle camere d'hotel è molto importante, l'abbattimento acustico rende il riposo più facile e l'hotel viene recepito dal cliente come un ambiente confortevole, piacevole, dove si può facilmente risposare. Un pavimento silenzioso però non è da prendere in considerazine soltanto per le camere da letto degli alberghi, anche negli appartamenti, dove il rumore dei vicini distrurba, negli uffici e negli ambienti di lavoro, un pavimento silenzioso contribuisce a migliorare la concentrazione di chi lavora.
Se una normale attività d'ufficio sviluppa 60 dB di rumore e si riesce ad abbattere la percezione fino a 35 dB si passa dal fastidio al comfort, solo cambiando il pavimento! Un eccezionale vantaggio, che pochi prendono in considerazione, ma che può facilitare anche sotto il profilo della sicurezza sul lavoro.
- LIVELLO INTENSITA' PERCEPITA
Il meccanismo del suono è molto complesso e l'intensità percepita presenta un legame con l'intensità sonora. L'orecchio umano può udire suoni nell'intervallo dai 20 Hz ai 20 kHz. anche se con gli anni questa capacità tende ad abassarsi e molti adulti non sono in grado di udire frequenze oltre i 16 kHz. L'orecchio di per sé non è in grado di rispondere alle frequenze superiori o inferiori all'intervallo indicato, ma queste ultime possono essere comunque percepite attraverso il senso del tatto (sotto forma di vibrazioni). Convenzionalmente si fissa il livello di intensità percepita uguale al livello di intensità sonora alla frequenza di 1000 Hz. questo dato rende ancora più precisa la scheda tecnica di una moquette. In quanto la riduzione media del suono d'impatto può essere di 23 dB e la riduzione del suono d'impatto a 1000 Hz può arrivare a 35,6 dB come nel caso della moquette in piastre Tivoli che ha un notevole abbattimento del rumore.
Tivoli è un pavimento in moquette dalle alte prestazioni, realizzato con nylon tinto in massa al 100% e si propone in tre diverse tipologie: Tivoli, Tivoli online, Tivoli multiline e due formati: tile e plank.


- quadrotta bi-linea
- quadrotta multilinea
- quadrotta in tinta unita
- listone in tinta unita
- listone multilinea
- listone bi-linea




- ALTRI PAVIMENTI ACUSTICI

- PAVIMENTI IN LAMINATO
- PAVIMENTI IN PVC ACUSTICI
- PARETI SILENZIOSE
Tags: ISOLAMENTO PAVIMENTI Interni, IDEE PER HOTEL | Pavimenti e Carte da parati, PAVIMENTO ACUSTICO