Posa in opera carta da parati con fondo in tnt: Mini guida su come posare la carta da parati personalizzata a stampa digitale.
Posare la carta da parati è un’arte che combina tecnica e creatività per trasformare gli ambienti. In questa guida scoprirai i passaggi fondamentali per ottenere un risultato impeccabile.
Dalla preparazione delle pareti alla scelta degli strumenti giusti, fino alle tecniche di applicazione più efficaci. Con i consigli giusti, anche i piccoli dettagli fanno la differenza, garantendo un rivestimento perfetto e duraturo nel tempo.
Primo punto: Prima di acquistare e posare la carta da parati, ci sono quattro cose fondamentali da sapere:
1) Le dimensioni esatte della superficie da rivestire
2) Il tipo di superficie
3) Il tipo di retro
4) Se è stata prevista l'abbondanza perimetrale
-
1) Le dimensioni della carta da parati digitale
2) Tipologie della carta da parati digitale: superficie e retro
Le principali tipologie di carte da parati
Differenze tra le varie tipologie di carte da parati
♦ La stampa su carta da parati vinilica, liscia o goffrata, permette di avere un rivestimento di alta qualità, che darà soddisfazioni durature, in grammatura adeguata per uso privato e pubblico. La maggior parte di carte da parati viniliche hanno un retro in tessuto non tessuto e la superficie vinilica.
♦ La stampa diretta su tessuto non tessuto (TNT) permette un risultato di stampa nitido, ottimale per la riproduzione di fotografie e sicuro anche sotto il profilo dell'ecologia. Infatti è il supporto preferito per le camerette dei bimbi. Il TNT è un particolare supporto composto da un mix di cellulosa e fibre sintetiche di poliestere e viscosa. È un supporto più leggero rispetto al vinilico, che consente una facile rimozione, in futuro.3) Abbondanza perimentrale nella carta da parati digitale
La stampa di alta qualità della carta da parati digitale prevede uno sfrido supplementare, ovvero un’abbondanza perimetrale, un accorgimento fondamentale per garantire un’applicazione precisa anche in caso di pareti non perfettamente in squadro o di un montaggio non millimetrico. Solitamente, questa abbondanza è di 5 cm, ma può essere maggiore per superfici più ampie. È indispensabile per assicurare un risultato ottimale anche in presenza di soffitti o pareti leggermente fuori squadro.

LA POSA IN OPERA DELLA CARTA DA PARATI DIGITALE
PRIMA FASE: LA PREPARAZIONE
Prima di ordinare la carta a parati, meglio conoscere esattamente le dimensioni della parete, in larghezza e altezza. Perché verrà prodotta su misura. È opportuno anche controllare le condizioni generali delle pareti da rivestire. La perfetta riuscita della messa in opera, dipende anche dalla qualità del supporto, che dovrà essere pulito, solido, compatto.
-
1. Prima di iniziare la posa in opera, controllare le pareti
In caso di muro non liscio, sarà consigliabile optare per una carta da parati vinilica con effetto canvas e provvedere comunque alla rimozione dei granuli più grossi e sporgenti, mediante spatola in acciaio o carta vetrata fine. In alcuni casi sarà anche necessaria la carta fodera.
Se le pareti non sono regolari, consigliamo di stuccare o frasare, secono i casi.
Se il muro ha problemi di umidità, occorre prima risolvere mediante appositi prodotti, come Depron
In alcuni casi, soprattutto dove ci sono problemi di pittura che si sfoglia, può essere opportuno rimuoverla e applicare un apposito fissativo alle pareti.
Nel caso che le pareti non siano di colore bianco, può essere opportuno pitturare in colore bianco, per rendere la parete neutra e il sottofondo omogeneo.
-
2. Prima della posa verificare i teli
Prima di procedere con la posa in opera, verificare che i teli siano in buono stato, e che siano tutti numerati in progressione, secondo lo schema di montaggio, presente nell'imballo. Lo schema di montaggio, in dotazione, riproduce il disegno e la successione dei teli, indicando la sequenza da seguire per la corretta disposizione del disegno sulla parete.
-
3. Preparare la colla per carta da parati
Sulla confezione dell'adesivo specifico per carta da parati, sono presenti le istruzioni per la preparazione dell'adesivo stesso. Attenersi alle istruzioni, miscelando l'acqua al collante, nelle giuste quantità secondo la tipologia del collante e della carta da parati. Più la carta da parati sarà di grammatura pesante, più la colla dovrà essere viscosa, cioè diluita in meno acqua, secondo le proporzioni riportate sulla confezione.
LA POSA IN OPERA DELLA CARTA DA PARATI DIGITALE
PROCEDURA
1. Per una posa in opera professionale occorrono: un secchio, una pennellessa che non perda i peli o\e rullo a pelo medio, forbici, spatola, scala, spugna e stracci puliti, un piano lungo abbastanza per poter srotolare il rotolo di carta da parati, Inoltre occorre il filo a piombo e una matita morbida.
2. Il posizionamento del primo telo è molto importante, perché è quello che farà da testimone per tutti gli altri successivi. Per posarlo correttamente utilizzare il filo a piombo per posarlo dritto. È anche possibile segnare, con la matita, una linea verticale sulla parete, da usare come traccia. Una volta posato il primo telo, si potrà proseguire, facendo attenzione ad accostare bene i teli tra di loro e a far combaciare il disegno.
3. Per la posa della carta da parati in stampa digitale il collante si stende direttamente in parete, avendo l'accortezza di stenderlo per tutta la superficie corrispondete al telo. Nel caso che si voglia stendere la colla sul telo invece che a parete (metodo tradizionale per la carta da parati in stampa meccanica), il telo dovrà essere posato subito dopo, senza attese.
4. Incollate prima la parte superiore del telo e verificare che cada verticalmente, sulla linea corretta del filo a piombo. Con uno straccio morbido e non colorato, stendete il telo sulla parete, partendo dal centro e, con movimenti leggeri, lisciatela verso l'esterno, prima da un lato del telo e poi dall'altro, fino a completa posa. Questo eviterà di avere antiestetiche bolle di aria.
5. La colla per la carta da parati che dovesse sbordare (non essendo a presa rapida), lascia un ampio margine per essere rimossa. Per togliere eccessi di colla dalla carta appena posata, occorre passare una spugna umida, sempre nel senso verticale.
6. La colla per carta da parati, non asciuga subito, quindi lascia il tempo necessario per posizionare il telo. Se vi accorgete di aver posizionato male il telo, rimuovetelo totalmente e procedete con un nuovo incollaggio.
È importante:
fare attenzione ai tempi di asciugatura della colla.
non lasciare bolle o irregolarità: sarà facile, premendo tutta la superficie della carta in modo regolare.
non creare correnti d'aria nell'ambiente che si sta tappezzando, per evitare una asciugatura troppo rapida e dannosa. La carta da parati si posa sempre con le finestre chiuse.
OLTRE LA PARETI...
Nota: Queste sono indicazioni di massima. Per una posa in opera professionale e qualificata un Rivenditore o un Installatore professionista (tappezziere di carta da parati), sapranno darvi i migliori consigli sulla tipologia della carta da parati da utilizzare, su come posarla e che tipo di disegno è più adatto nel vostro arredamento. Saprà anche fare il giusto calcolo del numero di rotoli che occorrono, sia in base al disegno che avete scelto che alla conformazione dell'ambiente.
CONTINUA A LEGGERE: CARTA DA PARATI TRADIZIONALE | Come si Posa
Oppure
CARTA DA PARATI | Tradizionale e Digitale
CARTA DA PARATI | Vinilica
CARTA DA PARATI | Ignifuga
CARTA DA PARATI | Quando è di qualità
CARTA DA PARATI | Storia ed Evoluzione