

BONUS ALBERGHI E AGRITURISMI 2018 A CHI SPETTA
- ristrutturazione edilizia degli immobili adibiti a struttura ricettiva,
- abbattimento delle barriere architettoniche,
- efficientamento energetico
- acquisto di mobili e componenti d’arredo
Quanto ai lavori di ristrutturazione edilizia, sono ammesse ad esempio: attività di restauro, risanamento conservativo, demolizione, ricostruzione o nuova costruzione (purché si disponga dei necessari permessi e siano conformi alle norme edilizie), ripristini, realizzazione servizi igienici, interventi antisismici, costruzione o sostituzione prospetti, balconi e logge, sostituzione serramenti e infissi, realizzazione pavimentazioni, installazione di nuovi sistemi di sicurezza.
Chi può beneficiare delle agevolazioni?
- Strutture che svolgono attività agrituristica ai sensi della Legge 96/2006;
- Strutture alberghiere;
- Alberghi e Alberghi diffusi;
- Residenze turistico-alberghiere;
- Villaggi-albergo;
- Strutture intese come "alberghiere" dalle specifiche leggi regionali.
- BONUS FISCALI ANCHE PER GLI STABILIMENTI TERMALI
- restauro e risanamento conservativo;
- ristrutturazione edilizia;
- eliminazione delle barriere architettoniche;
- incremento dell’efficienza energetica;
- acquisto di mobili e componenti d’arredo destinati esclusivamente agli immobili oggetto degli interventi;
-
anche per le spese di realizzazione di piscine termali e per l’acquisizione di attrezzature e apparecchiature necessarie per lo svolgimento delle attività termali.
Forse può interessare anche: