Pavimenti sostenibili in laminato, pvc, lvt, spc, e altro

I pavimenti di Nanni Giancarlo: qualità, innovazione e sostenibilità per ogni ambiente e diversi settori

Scopri i pavimenti di Nanni Giancarlo: soluzioni in laminato, LVT, PVC e legno per ogni ambiente. Qualità certificata e attenzione alla sostenibilità.

 

Pavimenti tecnici Nanni Giancarlo: La scelta perfetta per ogni spazio

Le soluzioni su misura per ogni esigenza, nascono dall'esperienza. Quando si parla di pavimentazioni e rivestimenti tecnici, l'Azienda Nanni Giancarlo è un nome di riferimento nel settore. Con oltre 70 anni di esperienza, l'azienda offre soluzioni per ogni tipo di ambiente, garantendo qualità, sicurezza e un forte impegno verso la sostenibilità.

 

# Un'ampia gamma di pavimenti per ogni esigenza

Nanni Giancarlo propone una vasta selezione di pavimenti e rivestimenti murali, tra cui:
- Laminato: resistente e versatile, con effetti legno molto veritieri, ideale per ambienti domestici e commerciali.
- LVT e SPC: pavimenti vinilici innovativi, facili da installare e altamente performanti, sia per la posa incollata che flottante.
- PVC: soluzioni durevoli e pratiche per spazi ad alto traffico di ogni tipologia di ambiente.
- Legno: pavimenti in legno innovativi e sostenibili, che puntano all'eleganza e al calore per ambienti raffinati.
- Gomma: perfetti per ambienti sportivi, scolastici e sanitari e per realizzare pavimenti di sicurezza.
- Moquette: Per abitazione, hotel, negozi ed uffici, rende l'ambiente più silenzioso e confortevole.
- Fibre organiche e vegetali: materiali eco-compatibili per chi cerca soluzioni sostenibili.
- Prati sintetici: in vari spessori per interni ed esterni
- Rivestimenti murali e Carte da parati: per abitazioni e ogni altro ambiente, con soluzioni decorative e tecniche.


# Qualità certificata e attenzione all'ambiente

Nanni Giancarlo si distingue per la selezione di prodotti tecnici certificati, conformi alle normative europee, e per l'attenzione alla salute delle persone e dell'ambiente. I pavimenti proposti sono progettati per garantire sicurezza, comfort e un basso impatto ecologico.
 
 

#Pavimenti in laminato, LVT, PVC e legno: caratteristiche e vantaggi

La scelta del pavimento è un elemento fondamentale per definire lo stile e la funzionalità di un ambiente. Tra le soluzioni più diffuse e apprezzate troviamo i pavimenti in laminato, LVT, PVC e legno, ognuno con caratteristiche specifiche che li rendono adatti a diverse esigenze. Vediamo nel dettaglio i vantaggi di ciascun materiale.

 

1 - Pavimenti in laminato: estetica e resistenza

Il laminato è una delle alternative più simili al parquet in quanto di fatto è composto,  in gran parte,  da fibre di legno pressate e rivestite con una superficie decorativa. Il laminato è ideale per ambienti domestici e commerciali, per arredamenti dove si cerca un pavimento coibentante, caldo, molto simile al legno naturale, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Il pavimento in laminato offre numerosi vantaggi:
- Resistenza all’usura: grazie al rivestimento protettivo, il laminato è altamente resistente agli urti.
- Facilità di installazione: il sistema a incastro permette una posa rapida e senza necessità di colla.
- Ampia varietà di design: disponibile in molte finiture che imitano il legno naturale anche in modo molto veritiero.
- Manutenzione semplice: non richiede trattamenti particolari e si pulisce facilmente con un panno umido.

 


2 - Pavimenti LVT - SPC : innovazione e versatilità

I pavimenti LVT (Luxury Vinyl Tile) rappresentano una soluzione moderna e tecnologica. Si tratta di piastrelle o doghe viniliche che combinano estetica e prestazioni avanzate, prevalentemente per la posa incollata. L'evoluzione degli LVT sono i pavimenti SPC per la posa in opera flottante, costituiti di materiale vinilico e pietra.

Vantaggi principali dei pavimenti LVT e SPC:
- Impermeabilità: non temono l'acqua per cui si possono utilizzare anche nei bagni e cucine.
- Comfort al calpestio: grazie alla loro struttura elastica, offrono una sensazione piacevole sotto i piedi.
- Facili da pulire: il pvc di qualità è naturalmente antibatterico per cui non necessita di detersivi aggressivi
- Facilità di posa: disponibili con sistemi a incastro o adesivi.

Grazie alla loro versatilità, i pavimenti LVT sono una scelta eccellente per chi cerca un prodotto durevole e di design.

Pavimenti LVT SPC - Nanni Giancarlo


3 - Pavimenti in PVC: praticità e durata anche in pochi millimetri

I pavimenti in PVC sono una soluzione pratica e resistente, spesso utilizzata in ambienti commerciali, scolastici e sanitari.  Offrono una grande varietà di soluzioni mediante pavimenti tecnici con caratteristiche che li rendono antibatterici, antiscivolo, auto disinfettanti. Per questo motivo sono utilizzati anche per ambulatori, ospedali e asili.

Caratteristiche principali dei pavimenti tecnici in PVC:
- Elevata resistenza: sopporta bene il traffico intenso e l’usura quotidiana.
- Facile manutenzione: si pulisce rapidamente e non richiede trattamenti specifici.
- Buon isolamento acustico: riduce il rumore del calpestio.
- Varietà di colori e texture: disponibili in molteplici finiture per adattarsi a ogni stile.

Il PVC è una scelta eccellente per chi cerca un pavimento funzionale e durevole, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Pavimenti tecnici in pvc a rotolo e mattonella - Nanni Giancarlo


4 - Pavimenti in legno: eleganza senza tempo

Il legno è il materiale per eccellenza quando si parla di pavimenti raffinati e naturali. Offre un’estetica unica e un calore ineguagliabile.

Vantaggi del parquet:
- Bellezza naturale: ogni tavola è unica e dona un tocco di classe agli ambienti.
- Longevità: se ben mantenuto, può durare molto a lungo.
- Materiale ecologico: proveniente da fonti sostenibili, contribuisce a un ambiente più sano.

Il parquet è perfetto per chi desidera un pavimento elegante e durevole, capace di valorizzare qualsiasi spazio.

 

 

Pavimenti in legno - Nanni Giancarlo


# Conclusione: quale pavimento scegliere?

La scelta tra laminato, LVT, PVC e legno dipende dalle esigenze specifiche di ogni ambiente. Se cerchi resistenza e praticità, il PVC* è la soluzione ideale. Per un pavimento versatile e moderno, il LVT e SPC sono perfetti. Il laminato offre un’ottima alternativa economica al legno, mentre il parquet rimane la scelta migliore per chi desidera un ambiente naturale.

Qualunque sia la tua esigenza, esistono soluzioni adatte a ogni stile e necessità. Se vuoi approfondire, affidati a esperti del settore per trovare il pavimento perfetto per te! 😊


# Consulenza e innovazione

Oltre alla fornitura di materiali, Nanni Giancarlo offre un servizio di consulenza, aiutando Clienti e Professionisti a scegliere la soluzione più adatta alle loro esigenze. Grazie alla continua ricerca e innovazione, l'azienda è in grado di proporre pavimentazioni all'avanguardia, capaci di coniugare estetica e funzionalità.

Se vuoi scoprire di più sulle soluzioni offerte da Nanni Giancarlo, visita il loro sito ufficiale https://www.nannigiancarlo.it/.
 
Pavimenti e Rivestimenti di qualità - Nanni Giancarlo
 
 
 
 

Diamo molta importanza alla trasparenza

Dichiariamo i dati tecnici di ogni prodotto e forniamo le certificazioni di performance, comprese quelle facoltative come ad esempio la certificazione Health Safety, che attesta la qualità dell'aria respirata nell'ambiente pavimentato e rivestito. E' una certificazione che in Italia non è ancora obbligatoria.
 
L'attenzione alla salute è massima, per garantire la certezza è d'avere un rivestimento sicuro, che protegge le persone e l'ambiente. Poniamo attenzione verso l'etica ambientale, preferendo prodotti che hanno un impatto positivo anche per quanto riguarda lo smaltimento dei residui di lavorazione, dei rifiuti di produzione, dell'eventuale futura rimozione, eliminazione o riciclaggio.
 

Nanni Giancarlo e C. pavimenti A+ euronormativa pavimento ecologico pavimento ecostostenibile

Pavimenti e Rivestimenti sicuri per la salute

Questa particolare certificazione identifica pavimenti ecologici e sicuri per la salute, relativamente alle emissioni nell'aria, attraverso quattro fasce, che identificano le emissioni nell'aria di prodotti volatili, denominati COV \ VOC.
 
VOC - COV  (dall'italiano: Composti Organici Volatili  o dall'inglese Volatile Organic Compounds), comprendono vari composti chimici che volatilizzano, come i diluenti per vernici, gli idrocarburi, benzene, alcool, molecole di carbonio, idrogeno, cloro... Dal momento che tutti trascorriamo buona parte della giornata a casa o al lavoro, l'esposizione a lungo termine ai COV\VOC, può contribuire alla sindrome da edificio malato. I nuovi arredi, come i rivestimenti, possono liberare sostanze volatili dannose. Per questa ragione una buona ventilazione giornaliera degli ambienti è una sana abitudine.
 
La certificazione Health Safety definisce i composti volatili presenti in un prodotto, secondo l'impatto che questo ha sull'aria contenuta nell'ambiente (che è quella che si respira). Le classi vanno dalla C (dannosa) fino alla A+  che è la migliore, quella cioè con il minore impatto sulla salute e la sicurezza sanitaria.  
 
 

Pavimenti in lamianto classificati E1 e A+

Pavimenti in laminato con livello di emissione di formaldeide molto basso.  La normativa europea EN 717-1   stabilisce che, per rientrare nella classe E1, il materiale non deve emettere più di 0,1 ppm (parti per milione) di formaldeide. È la classe considerata sicura.   Parkover ha livelli di formaldeide al di sotto di 3,5 mg/m²h. Ciò significa che il materiale è considerato sicuro e innocuo per l'uso in interni. Inoltre è certificato anche per la salubrità secondo gli standard A+

 

Anche i pavimenti possono aiutare contro batteri e virus!

Le attuali tecnologie Silver Knight hanno permesso di sviluppare pavimenti autodisinfettanti composti di elementi che fanno barriera ai batteri. La superficie diventata naturalmente auto disinfettante, a doppia  linea di difesa. È il caso dei pavimenti in vinilico omogeneo antibatterico  Pavinil Forte e Pavinil R9 di Nanni Giancarlo, che sfruttano ben due diverse tecnologie per dare il massimo della difesa.
 
economia riuso Nanni Giancarlo  rivestimenti ecosostenibili

Aderiamo al progetto ReMida

Siamo parte attiva del progetto ReMida per il riutilizzo degli scarti di produzione, attraverso un nuovo processo di recupero sostenibile, per dare vita nuova e valore allo scarto, trasformandolo in risorsa. Lo scarto non viene immesso nel circuito dello smaltimento, ma in quello creativo.  Un impegno etico che crea valore e progetti ecocompatibili in contesti culturali, educativi, didattici, sociali, creativi e non a fini di lucro.

 

 

 

 

 

 

Pin It