Pavimenti certificati A+ Health Safety
PAVIMENTI TOSSICI | Purtroppo succede...
Featured

PAVIMENTI CERTIFICATI A+: Sicurezza e qualità per ambienti sani

Affidabilità e sostenibilità: perché scegliere pavimenti certificati A+ la qualità che fa la differenza

 

Perché scegliere pavimenti certificati A+? Tutti i benefici

I pavimenti Classe A+ sono quelli che presentano basse emissioni di composti organici volatili (VOC, contribuendo a migliorare la qualità dell'aria negli ambienti interni. Questa classificazione è parte di un sistema adottato in Francia per identificare il livello di emissioni dei materiali da costruzione.

I pavimenti certificati A+ sono particolarmente indicati per ambienti sensibili come ospedali, scuole e uffici, dove la qualità dell'aria è fondamentale per il benessere delle persone. Inoltre, questi pavimenti sono spesso privi di formaldeide e solventi nocivi, garantendo un ambiente più sicuro e salubre.

 

# CERTIFICAZIONI EUROPEE e NORMATIVE SULLE PAVIMENTAZIONI

I pavimenti fanno parte dei prodotti da costruzione e devono sottostare alle normative vigenti;  devono avere una scheda tecnica che riporta i dati e le classificazioni con cui hanno passato i test di performances.  Secondo la normativa Europea, tutti i pavimenti devono avere una specie di "carta di identità" dove sono riportati non solo i dati tecnici, ma anche i risultati dei test ai quali sono stati sottoposti. Non è obbligatorio esibire questa documentazione, ma può essere esibita a richiesta. Per le pavimentazioni pubbliche invece è richiesta sia la scheda tecnica che la certificazione di performance, che assicura le caratteristiche prestazionali in riferimento alla loro provenienza, all’ uso previsto e al contenuto di sostanze nocive. 
 
 

# PAVIMENTI ECOLOGICI ECOSTENIBILI E SICURI

Se il pavimento entrerà a fare parte di un ambiente a uso sanitario, pubblico, oppure asili e scuole, la sicurezza sarà messa al primo posto. In primis il comportamento al fuoco e poi al  rilascio di sostanze nocive nell’ambiente.
Chiaramente questi due aspetti hanno moltissima importanza, come anche le materie prime utilizzate e i prodotti che fanno parte del processo di produzione.  Un pavimento non è quasi mai composto solo della pura materia prima,  ha altri componenti come leganti, miscele, solventi, collanti ecc...
 

Tutti i componenti di un pavimento sono importanti,

non solo il materiale primario.


 
Soprattutto negli ambienti pubblici, il pavimento utilizzato deve essere privo di sostanze tossiche.  Già la certificazione CE darà quelle garanzie che il pavimento è stato prodotto secondo le normative.
 
 Quel semplice loghino è in vigore dal 1993 e assicura che il prodotto è stato sottoposto a quell'insieme di pratiche obbligatorie,  secondo direttiva e regolamento comunitario dell'Unione europea, e che quindi è conforme ai requisiti di sicurezza previsti. L'apposizione del marchio CE assicura che è un prodotto controllato. 
 

Nel caso d'importazione di prodotti fabbricati in paesi extra UE (ad esempio la Cina) prima della messa in commercio del pavimento, ci si deve accertare che abbia tutti i requisiti, richiedendo le schede tecniche,  il D.o.P e\o copia dei test oppure facendoli eseguire personalmente, dagli organismi competenti.

 

La certificazione Health Safety

Pavimenti Certificati A+: Standard elevati per il benessere indoor

Accertarsi i che il pavimento non sia tossico e sia in regola con le normative Europee è di primaria importanza. Esistono molte certificazioni per le pavimentazioni, tra cui l'Health Safety. Se il pavimento è controllato in Europa ed è certificato Health Safety, la sicurezza e massima, perché è proprio il test che controlla il rilascio delle sostanze dannose, nell'aria che si respira.
 
 

Ogni materiale sprigiona composti leggeri, che si mescolano all'aria, anche i più naturali, come il legno e il sughero, rilasciano sostanze volatili. 

 

Sono assurdi alcuni articoli che si leggono, che parlano di pericolosità dei pavimenti perché rilasciano formaldeide o ftalati o altri composti;  tutto rilascia COV\VOC, ma il punto è in che quantità? Che tipo di COV\VOC?  Occorre approfondire.

 

Dai tossici ai certificati A+: La rivoluzione dei pavimenti

I COV o VOC (dall'italiano: Composti Organici Volatili  o dall'inglese Volatile Organic Compounds), comprendono vari composti che volatilizzano,  si tratta di emissioni nell'aria di prodotti volatili. Anche i normali detersivi per la casa li rilasciano, anche gli arredi, come i rivestimenti. Il problema nasce quando trascorriamo buona parte della giornata all'interno di edifici, al chiuso e l'esposizione  ai COV\VOC è a lungo termine, o la concentrazione è alta. Per questa ragione una buona ventilazione giornaliera degli ambienti è una sana abitudine.
 

 

# PAVIMENTI CERTIFICATI A+: LA SOLUZIONE PER UN’ARIA PIÙ PULITA

Perché è importante la certificazione Health Safety?

La certificazione Health Safety definisce i composti volatili, presenti in un prodotto, secondo l'impatto che hanno sull'aria contenuta nell'ambiente (che è quella che si respira). Le classi vanno dalla C (dannosa) fino alla A+  che è la migliore, quella cioè con il minore impatto sulla salute e la sicurezza sanitaria. Per cui, se un pavimento ha la certificazione A+ significa che è sicuro!
 

Le classi vanno da:
Rischio di tossicità molto scarsa = A+
Rischio di tossicità molto elevata = C

 

Si tratta di una semplice classificazione, simile a quella che troviamo negli Attestati di Prestazione Energetica di un edificio.  Il suo possesso garantisce che il prodotto in questione non rilascia sostanze tossiche nell'ambiente, in quantità tali da essere nocive per l'essere umano.   In Italia la certificazione COV\VOC non è ancora obbligatoria.  Nonostante non sussista l'obbligo, la nostra scelta è quella di prediligere prodotti che hanno questa certificazione.

 

SICUREZZA IN PILLOLE
1.  in Italia i pavimenti  devono essere marcati CE
2.  un pavimento certificato secondo le normative Europee non è rischioso per la salute;
3.  se il pavimento ha la certificazione Health Safety classe A+  è sicuro;
 
 
 
CONTINUA A LEGGERE:

PAVIMENTI PVC | Pericolosi per la salute?

SAFE&ECO: ANIMA ECOLOGICA

VOC | Inquinamento indoor

VOC - COV | Cosa sono?

Certificazioni Pavimenti

PAVIMENTO NON INQUINANTE | Pavimenti facili da smaltire

BRE EAM | Lo standard progettuale nell'edilizia

 

Pin It