SUPER BONUS 110% | CESSIONE DEL CREDITO

L'Agenzia delle Entrate dichiara che, ai sensi dell’articolo 121 del decreto Rilancio, i soggetti che sostengono spese ammesse al superbonus 110% possono optare, in luogo dell'utilizzo diretto della detrazione spettante, alternativamente:

 

  •     per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, d'importo massimo non superiore al corrispettivo stesso, anticipato dal fornitore di beni e servizi relativi agli interventi agevolati. Il fornitore recupera il contributo anticipato sotto forma di credito d'imposta d'importo pari alla detrazione spettante, con facoltà di successive cessioni di tale credito ad altri soggetti, ivi inclusi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari

  •     per la cessione di un credito d'imposta corrispondente alla detrazione spettante, ad altri soggetti, ivi inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari, con facoltà di successive cessioni.

L’opzione può essere effettuata in relazione a ciascuno stato di avanzamento dei lavori che, con riferimento agli interventi ammessi al Superbonus, non possono essere più di due per ciascun intervento complessivo. Il primo stato di avanzamento, inoltre, deve riferirsi ad almeno il 30% e il secondo ad almeno il 60% dell’intervento medesimo.

I crediti d'imposta, che non sono oggetto di ulteriore cessione, sono utilizzati in compensazione attraverso il modello F24. Il credito d'imposta è fruito con la stessa ripartizione in quote annuali con la quale sarebbe stata utilizzata la detrazione. La quota di credito d'imposta non utilizzata nell'anno non può essere fruita negli anni successivi, e non può essere richiesta a rimborso.

Non si applica il limite generale di compensabilità previsto per i crediti d'imposta e contributi pari a 700.000 euro (elevato a 1 milione di euro per il solo anno 2020), né il limite di 250.000 euro applicabile ai crediti d'imposta da indicare nel quadro RU della dichiarazione dei redditi.

Inoltre, non si applica il divieto di utilizzo dei crediti in compensazione, in presenza di debiti iscritti a ruolo per importi superiori a 1.500 euro.

 

 

LA CESSIONE PUÒ ESSERE DISPOSTA IN FAVORE:

  •     dei fornitori di beni e servizi necessari alla realizzazione degli interventi
  •     di altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti)
  •     d'istituti di credito e intermediari finanziari.

 

LE REGOLE PER L’OPZIONE

Le modalità di esercizio dell’opzione, da effettuarsi in via telematica, anche avvalendosi degli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni[5] saranno definite con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate.

 

 
WEB AGENZIA DELLE ENTRATE - AGEVOLAZIONI
Guida Ristrutturazioni edilizie
 
 
 

 

 

CONTINUA A LEGGERE:  SUPERBONUS 110% | Chi ne ha diritto ?
 
 
 
Pin It

Tags: RISTRUTTURARE Interni, BONUS Ristrutturazione

Stampa

logo footer  NANNI GIANCARLO & C.

 Via Loredano Bizzarri 1 a\b
Zona Ind. Bargellino
40012 Calderara di Reno (BO)
TEL. (+39) 051.728832
FAX (+39) 051.727063 
 
P.IVA 01630431201
C.F.   04175810375
2018 © Tutti i diritti riservati 

ORARI


Dal Lunedì al Venerdì:
08.30–12:30 
14.00–18:00
Sabato e Domenica: chiuso
Si riceve su appuntamento

servizioclienti@nannigiancarlo.it
Rispondiamo velocemente a richieste tecniche e commerciali

SEGUI


  nanni giancarlo facebook  nanni giancarlo instragram  nanni giancarlo blog nanni giancarlo contatti email Telegram icon on transparent background PNG

 
memberofarchiproducts
edilportale
rete imprese

MAPPA


Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.