PAVIMENTI IN PVC | POSA IN OPERA

Due sono i metodi di posa dei pavimenti in pvc: incollato o flottante. Oggi parliamo della posa in opera flottante, con sistema a click. 

I pavimenti in pvc d'arredo (lvt o spc) sono caratterizzati da incastri detti "a click", che permettono di montare il pavimento senza l'utilizzo della colla. Si possono utilizzare su massetto o su vecchi pavimenti, previa stesura di materassino apposito, che può essere a parte o integrato nel pavimento.

PAVIMENTI PVC A CLICK - POSA IN OPERA - Nanni Giancarlo

Esistono varie tipologie d'incastri a click, simili tra loro,  con metodi di posa similari. La maggior parte degli incastri a click richiedono di essere posati facendo attenzione all'angolazione corretta, in modo da non danneggiare il meccanismo.  Alcuni pavimenti devono essere posati con una angolazione tra il 30-45% altri si posano in piatto. Quindi leggete sempre le istruzioni di posa allegate alle scatole.

 

I pavimenti in pvc a click possono essere posati su quasi tutti i supporti con alcune eccezioni.  È infatti sconsigliato posarli su:

  • moquette
  • parquet
  • cushion
  • laminato
  • asfalto

 

PRIMA DELLA POSA

Le superfici da pavimentare devono essere pulite, preventivamente controllate e predisposte, verificando i requisiti e se ci sono dei difetti, vanno risolti. In particolare il piano di posa dovrà risultare asciutto, compatto e privo di umidità e con dislivelli massimi di 3 mm. per metro.

 

 lvt uso commerciale - Nanni Giancarlo

 

 

REGOLE FONDAMENTALI PER LA POSA IN OPERA

-    I pavimenti a click necessitano di materassino. Pertanto se non è integrato occorre utilizzare Tuplex (anche in funzione di “barriera al vapore”).
-    Il pavimento in pvc non è compatibile con una eccessiva umidità di risalita, un problema che deve essere risolto prima della posa.

Prima d'iniziare la posa, il pavimento deve sostare nell'ambiente in cui verrà posato, per 24\48 ore.  Così il materiale potrà ambientarsi alla temperatura ambiente. Non lasciare il materiale in garage o in luogo troppo freddo, troppo caldo o troppo umido, perché se il materiale si acclimata a condizioni molto diverse da quelle presenti nell'ambiente dove verrà posato, causando il suo restringimento o dilatazione, può causare problemi. Le condizioni ideali di stoccaggio sono 20/22°C di temperatura e 50-60% di umidità.  Tutti i pavimenti flottanti devono essere acclimatati all'interno dell'ambiente dove verranno posati.

Aprite i pacchi solo al momento dell’installazione e mescolate le doghe delle varie confezioni.

 

COSA NON FARE NELLA POSA DEI PAVIMENTI IN PVC

  • Posare il pavimenti su superfici irregolari e\o sconnesse - La superficie deve essere piana, il livellamento garantisce il risultato finale migliore.
  • Ancorare i pavimento con chiodi, viti, colla - I pavimenti flottanti devono essere lasciati liberi di "flottare".
  • Posare le doghe senza uno sfalsamento di almeno 30 cm. - I pavimenti flottanti vanno posati sfalsati.
  • Posare le doghe senza lasciare la distanza dalle pareti e da tutte le strutture fisse (circa  10 mm.) - Lo spazio perimetrale è indispensabile.
  • Non predisporre gli appositi giunti di dilatazioni, ove necessari, secondo la tipologia di pavimenti e dell'ambiente.

Sono quattro semplici regole che evitano problemi successivamente. Non tenerne conto espone al rischio di una cattiva posa in opera, di pavimento che si solleva, si delamina, si danneggia.

 

SI INCOMINCIA A POSARE IL PAVIMENTO

Gli utensili necessari sono: metro, matita, sega, martello, sigillante, livella, distanziatori.  Dopo aver allineato la prima fila di doghe, con l’aiuto di una livella, posate la seconda fila, sfasata di almeno 30 cm.  Per il metodo di posa in opera leggete le istruzioni contenute nelle scatole. Ogni produttore e ogni incastro ha le sue istruzioni, che occorre seguire.

AVVERTENZE

Applicate gli appositi feltrini sotto i tavoli, sedie ecc… Quando spostate mobili pesanti, sollevateli anziché trascinarli. Le sedie da ufficio devono avere le ruote di gomma, in rispetto alle normative. Battiscopa, profili, giunti e detergenti sono accessori molto importanti. Il vostro rivenditore può consigliarvi e proporvi una vasta gamma di accessori disponibili.

 

 

ERRORI NELLA POSA  DEI PAVIMENTI LVT

I pavimenti in pvc a click sono pavimenti molto funzionali, ma per dare il loro massimo, devono essere posati a regola d'arte. Fare questi errori significa avere la certezza che il pavimento si rovinerà. Meglio evitarli.

 
1)  IL MATERASSINO

Non si può posare il pavimento in pvc a click senza il materassino sottopavimento. Se non è integrato al pavimento è necessario metterlo a parte, utilizzando un prodotto professionale, non un banale materassino a celle chiuse. Il materassino per i pavimenti flottanti (laminato o pvc) fa parte del pavimento è un complemento indispensabile e deve essere incomprimibile, come il Tuplex.

 
2) DISLIVELLI

Non si può posare il pavimento in pvc a click sopra un fondo che presenta fughe larghe, avvallamenti, piastrelle sconnesse, buchi, dislivelli due pavimentazioni differenti. Se il piano di posa non è piano, occorre livellarlo con appositi prodotti.  In commercio ci sono tanti prodotti perfetti per portare le superfici in piano.  Anche rasanti rapidi, che non richiedono tempi lunghi di asciugatura.


3) BLOCCARE IL PAVIMENTO

I pavimenti in pvc a click, fanno parte della grande famiglia dei pavimenti a posa flottante, cioè pavimenti che devono essere installati senza ancorarli al sottofondo, lasciando uno spazio perimetrale di 1 cm. circa dal muro e da ogni altro elemento fisso, come le colonne.

Si tratta di un sistema che lascia la massima libertà al pavimento di poter  trovare la sua giusta dimensione, senza costrizioni di alcun genere, cioè lo si lascia libero di avere le sue piccole variazioni, senza trovare ostacoli. Un modo molto "naturale" di concepire i movimenti che hanno le superfici e i materiali. Bloccare questo movimento,  può portare a uno scorretto e disarmonico comportamento, con conseguente rischio che il pavimento si sollevi.  

 

 
 
COSA APPROFONDIRE? :
 
 
 
LVT - SPC CON POSA FLOTTANTE

LVT - SPC CON POSA FLOTTANTE

Pavimenti in pvc che mettono in risalto tutto il loro potenziale decorativo. Alta qualità tecnica, posa in opera senza colla con sistema a click. Per una ottima resa arredativa.

LVT DA INCOLLARE

LVT DA INCOLLARE

Tutti i vantaggi di un pavimento in pvc, igiene, resistenza ai liquidi e facilità di manutenzione, con un bassissimo spessore. Uso abitativo e pubblico, fino all'industria e ambienti ad uso fitness

PAVIMENTI IN PVC USO INDUSTRIALE

PAVIMENTI IN PVC USO INDUSTRIALE

Piastrelle autobloccanti in pvc con incastri perimetrali a "coda di rondine" per la posa in opera modulare. Posa in appoggio, senza dover interrompere le normali funzioni che si svolgono all’interno degli ambienti. Una volta posato, il pavimento è utilizzabile da subito.

 
 
 
 
Pin It

Tags: LVT PAVIMENTI, PAVIMENTI IN PVC, PAVIMENTI AD INCASTRO

Stampa

logo footer  NANNI GIANCARLO & C.

 Via Loredano Bizzarri 1 a\b
Zona Ind. Bargellino
40012 Calderara di Reno (BO)
TEL. (+39) 051.728832
FAX (+39) 051.727063 
 
P.IVA 01630431201
C.F.   04175810375
2018 © Tutti i diritti riservati 

ORARI


Dal Lunedì al Venerdì:
08.30–12:30 
14.00–18:00
Sabato e Domenica: chiuso
Si riceve su appuntamento

servizioclienti@nannigiancarlo.it
Rispondiamo velocemente a richieste tecniche e commerciali

SEGUI


  nanni giancarlo facebook  nanni giancarlo instragram  nanni giancarlo blog nanni giancarlo contatti email Telegram icon on transparent background PNG

 
memberofarchiproducts
edilportale
rete imprese

MAPPA


Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.