La carta da parati si può verniciare? Si ! Esiste anche questa idea per ricoprire e decorare pareti e soffitti. La carta da parati normalmente si presenta con un decoro e delle colorazioni, ma esiste anche la carta da parati neutra, in colore bianco, che si può verniciare, come si desidera.
Bagno da rifare... ma non del tutto? Ci sono casi in cui il bagno è ancora funzionante e funzionale, ma ha un design vecchio;mattonelle visibilmente datate, di un colore che non soddisfa, decori sorpassati ma che non sono propriamente vintage, o il pavimento consumato o di un brutto colore. Che fare? Rifarlo o rinnovarlo? La seconda ipotesi è più facile e veloce e si possono ottenere grandi soddisfazioni.
VANTAGGI BONUS FISCALE | HOTEL E STRUTTURE RICETTIVE
Ottime notizie per chi gestisce alberghi, agriturismi e B&B; il nuovo bonus fiscale porta al 65% il credito di imposta previsto per spese di ristruttrazione e arredamento. Scopriamo quali spese rientrano nell'agevolazione e quali tipologie di interventi possono essere realizzate.
Le detrazioni fiscali sono un tema scottante sul tavolo del Governo: nella Legge di Bilancio i bonus fiscali sono un argomento rilevante. Ma il tanto temuto taglio alle agevolazioni fiscali,non è arrivato. Il bonus ristrutturazione e il bonus mobili, bonus verdee gli incentivi che hanno caratterizzato le agevolazioni fiscali dell'anno 2018 saranno prorogate. Per il 2019 cosa cambia?
PARQUET e PAVIMENTI | RIENTRANO NELLA DETRAZIONE FISCALE?
Il bonus ristrutturazione e il bonus mobili permettono o non permettono di detrarre il rifacimento del pavimento d'interni... vediamo uno per uno i due bonus e cerchiamo di approfondire...
Ebbene,il Governo ci ha dato una buonissima notizia: il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte conferma la volontà di effettuare la proroga dei bonus fino al 31 dicembre 2019. La notizia è stata data da poco, ma sembra confermata.
Detrazione Ristrutturazioni anche per tutto il 2020 - Bonus Ristrutturazioni anche per chi compra e poi fa i lavori? Vediamo le novità del bonus fiscali edilizia per il 2020
Si possono coprire le vecchie piastrelle del bagno e della cucina? Si, con un rivestimento vinilico, in tnt o con la fibra di vetro si possono rinnovare bagni, cucine, con o senza piastrelle, ed anche tutti i muri vecchi e non più belli, senza demolire.
Ristrutturare gli edifici, spesso comporta anche dover cambiare pavimento, perchè quello esistente è vecchio, non piace oppure è rovinato. Una volta presa la decisione di cambiarlo però, occorre valutare se demolire oricoprire. Non è una scelta sempre facile, perchè quando si decide di cambiare pavimento, iniziano anche le preoccupazioni per i costi e le problematiche da affrontare, per lo smaltimento dei materiali di risulta e altri aspetti pratici che complicano l'operazione. In particolar modo se la ristrutturazione si effettua dove gli spazi per la logistica sono limitati.
Esistono soluzioni per pavimenti interni che permettono di creare un pavimento nuovo, senza demolire quello vecchio, velocizzando le procedure e risparmianto. Rivestire un vecchio pavimento senza togliere quello vecchio, si può fare ed è anche un operazione piuttosto facile. La scelta dirivestire il pavimento può anche non essere strettamente legata ad un ristrutturazione, per esempio è il caso di un immobile in affitto o appena acquistato, dove il pavimento non rispecchia i gusti dei nuovi inquilini o del progetto d'arredo che si vuole realizzare.
Vediamo come si può ricoprire un vecchio pavimento senza demolire:
Il vetro è un materiale che tutti conosciamo e riteniamo normalmente fragile. Invece, quando il vetro viene trattato per ricavarne del filato, a diametro inferiore al decimo di millimetro, perde la sua caratteristica fragilità per divenire un materiale ad elevata resistenza e nascono la carta da parati e il tessuto in fibra di vetro.
Si può rinnovare il bagno senza demolire le piastrelle? Si, con un vinilico solido o con la fibra di vetro. Il rivestimento da parete in fibra di vetro è molto funzionale. Si possono rinnovare bagni, cucine con o senza piastrelle ed anche tutti i muri vecchi e non più belli, senza demolire.
La fibra di vetro è un rivestimento da parete, adatto per decorare e riqualificare. Può essere neutra, in colore bianco, da tinteggiare oppure stampata in digitale.
Il PVC è sicuramente il materiale più di tendenza in questo momento. Non è proprio una novità, perché il rivestimento per interni in PVC (da pavimento o parete) è presente sul mercato da decenni. Da sempre utilizzato nel campo dei rivestimenti per interni di tipo professionale,ora è diventato anche un rivestimento d’arredo e design.
Anche per il 2018 saranno valide le agevolazioni per le ristrutturazioni. Con la Legge di Bilancio 2018, il Governo ha sostanzialmente confermato e prorogato le diverse detrazioni per interventi energetici e di riqualificazione, già in essere nel 2017, apportando alcune varianti e introducento il bonus verde. Sono state prorogate le agevolazioni per il bonus ristrutturazioni, dell’ecobonus, dei bonus mobili,mentre c'è un calo nella quota di detrazione per l’acquisto di finestre e caldaie. E' stata confermata
anche la modalità della detrazione suddivisa in dieci quote annuali di pari importo. Le detrazioni sono sempre fruibilili presentando il modello 730. Ecco le misure previste.
Utilizzare il legno per le pareti non è una idea nuova, da sempre il perlinato è un rivestimento da parete e da soffitto, adatto anche per coibentare e come insolamento acustico. Allora perché non utilizzare il laminato o il pvc? In effetti è possibile.
PAVIMENTI |QUANDO RIENTRANO NELLE AGEVOLAZIONI FISCALI
Il rifacimento dei pavimenti rientra nelle agevolazioni per le ristrutturazioni? Potrebbero rientrare, in determinate condizioni. In alcuni casi è possibile accedere al bonus del 50% mentre in altri casi è possibile accedere all’Ecobonus del 65%. C'è differenza tra il rifacimento del pavimento condominiale e del pavimento della singola abitazione? Si... vediamo in dettaglio:
Pavimenti che si appoggiano e si incastrano tra di loro con un semplice sistema a pressione. Ipavimenti a clickopavimenti flottanti,posso essere di vari materiali, ma i più amati sono quelli in vinilico (pvc) e in laminato.
PAVIMENTO FLOTTANTE CLICK |COSA SONO I PAVIMENTI AD INCASTRO
Vengono chiamati in tanti modi diversi:pavimenti ad incastro, pavimenti a clic o click,pavimenti flottanti,anche pavimenti galleggianti a posa senza colla, ecc . Sono tutte le definizioni che vengono date alle diverse tipologie dei pavimenti flottanti, cioè che non si incollano al sottofondo.
I pavimenti sottili sono una soluzione perfetta per le ristrutturazioni.Ovviamente non nascono solo per gli interventi sul vecchio da riqualificare, vanno benissimo anche per il nuovo, indubbiamente però, quando non ci si può alzare di quota, i pavimento sottili risolvono problemi. Niente demolizioni, nessuna necessità di cambiare le porte, pavimenti nuovi in poco tempo. Vediamo insieme di cosa si tratta...
Pavimenti in laminato o in vinile sono soluzioni attualissime, sia nelle pavimentazione delle abitazioni che nel commerciale. Nascono dalla ricerca dell'appicazione di materiali con nuovi ed innovativi concetti.
LVT PVC LAMINATO? |QUANDO SCEGLIERE NON E' FACILE, APPROFONDISCI
Quando la richiesta è di un PAVIMENTO FLOTTANTE, la domanda che più spesso ci sentiamo rivolgere è: "meglio un pavimento in LVT o in laminato"? è una domanda che necessita di essere presa in considerazione attentamente, perchè prima di tutto ci sono due aspetti da valutare:
1) dove si deve posare
2) quale obbiettivo si vuole raggiungere.
Cioè stiamo parlando di un pavimento per una casa, un ufficio, una palestra altro? Che cosa ci aspettiamo dal pavimento...
Rendere un ambiente piacevole può essere relativamente semplice, anche senza grandi investimenti e senza stravolgere completamente quello che è già esiste. L'obbiettivo di una ristrutturazione o di un ammodernamento, dovrebbe essere sempre il raggiungimento di un buon equilibrio armonico, tra spazio e colore, oggetti d'arredo e percezione. Se riusciamo a sviluppare questi concetti, allora avremo successo.
Con la Legge 30.12.2018 n. 145 è stata emanata la “legge di bilancio 2019”, in vigore dall’1.1.2019. Tra i tanti argomenti che tratta, per il settore edilizia e immobili, c'è anche la proroga delle detrazioni fiscali per l'anno 2019.Vediamo insieme le novità:
I pavimenti con posa in appoggio (flottante) possono essere in legno, laminato o pvc - lvt e hanno in comune il fatto di essere pavimenti che non si incollano al sottofondo. Per la posa flottante del legno e del laminato è indispensabile utilizzare il materassino sottopavimento, per gli lvt è consigliato. Vediamo perchè e come...
Gli interventi che danno diritto alla detrazione del 110% sono sostanzialmente di due tipi e possono riguardare sia la singola unità immobiliare che il condominio, sono in ogni caso escluse le nuove costruzioni, infatti gli immobili oggetto dell’intervento devono esser già esistenti e dotati di impianto di climatizzazione funzionante o riattivabile.
L'Agenzia delle Entrate dichiara che, ai sensi dell’articolo 121 del decreto Rilancio, i soggetti che sostengono spese ammesse al superbonus 110% possono optare, in luogo dell'utilizzo diretto della detrazione spettante, alternativamente: