RISANAMENTO
INTELLIGENTE ED ECOLOGICO
 
Il settore dell’edilizia nell'ultimo decennio ha perso migliaia di posti di lavoro a causa della mal gestione e soprattutto delle miopi politiche finora adottate.  Non basta la volontà dell’Unione Europea d'impegnarsi sull' efficienza energetica per dare un nuovo impulso al patrimonio edilizio italiano. Per innescare un vero cambiamento nell’edilizia bisogna realizzare alcune scelte innovative e coraggiose:
 
1.    Escludere dal patto di stabilità gli interventi di riqualificazione sugli edifici, quando è chiaro l'obbiettivo di migliore efficienza.
 
2.   Riqualificare gli edifici pubblici e privati con interventi tesi alla sicurezza, in primis quella antisismica, sopratutto scuole, ospedali e luoghi d'interesse storico.
  
3.   Introdurre il Fascicolo del Fabbricato nelle strutture pubbliche. Una sorta la carta d'identità, che fa conoscere il grado di affidabilità e sicurezza dell'edificio, in termini di vulnerabilità sismica e idrogeologica.
 
4.   Agevolare gli interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio privato, attraverso non solo le detrazioni fiscali. È auspicabile uno snellimento nelle pratiche e nella burocrazia che troppo spesso blocca e allunga i tempi d'intervento.
 
5.   Rendere più chiara e regolamentata anche in Italia le sicurezza sulle emissioni nell'aria dei materiali per la pavimentazione.
 
Soprattutto sul fronte della sicurezza in Italia abbiamo ancora molta strada da percorrere.  I materiali e le tecnologie esistono, ma non si investe perché naturalmente più costosi. Tuttavia questa è una visione miope e poco lungimirante, oltre che autolesiva. Anche aspetti meno spinosi della sicurezza antisismica spesso vengono volutamente ignorati, per scarsa conoscenza o per volontà.
 
Utilizzare pavimenti antiscivolo nelle scuole, negli ambulatori, nelle case di cura dovrebbe essere uno standard, mentre è ancora ritenuto un optional lasciato in mano alla preparazione e alla sensibilità del tecnico che si occupa della progettazione.  Per Fillea e Legambiente «Il mondo delle costruzioni può diventare il volano della ripresa economica puntando a fare della sfida della innovazione il traino per riuscire ad affrontare sul serio i problemi delle famiglie – dalla spesa energetica all’accesso a case a prezzi sostenibili, dal degrado al rischio sismico – e per restituire qualità e valore sociale alle città e a spazi pubblici degni di questo  nome».
 
Per l’Italia sarebbe una occasione straordinaria non solo per fare finalmente politiche coerenti, ma per dare nuovo slancio a un Paese "ingessato". Non è un cambiamento semplice, perchè occorre una coordinazione migliore tra pubbliche amministrazioni, organizzazione del lavoro e professionisti. Il nostro Paese ha un patrimonio enorme, che presenta problemi di vetustà e degrado e, se fin'ora, i vari Governi hanno lasciato correre, agendo poco coraggiosamente in modo da favorire un tipo di edilizia speculatrice e divoratrice  del territorio, ora è il tempo di cambiare questa prospettiva e investire sulla riqualificazione, l'ecologia e il risanamento intelligente.
 
 

 
 
 
 
 
 
 
Pin It

Stampa

logo footer  NANNI GIANCARLO & C.

 Via Loredano Bizzarri 1 a\b
Zona Ind. Bargellino
40012 Calderara di Reno (BO)
TEL. (+39) 051.728832
FAX (+39) 051.727063 
 
P.IVA 01630431201
C.F.   04175810375
2018 © Tutti i diritti riservati 

ORARI


Dal Lunedì al Venerdì:
08.30–12:30 
14.00–18:00
Sabato e Domenica: chiuso
Si riceve su appuntamento

servizioclienti@nannigiancarlo.it
Rispondiamo velocemente a richieste tecniche e commerciali

SEGUI


  nanni giancarlo facebook  nanni giancarlo instragram  nanni giancarlo blog nanni giancarlo contatti email Telegram icon on transparent background PNG

 
memberofarchiproducts
edilportale
rete imprese

MAPPA


Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.