PARETE DIETRO LETTO | 10 IDEE
Rivestimento camera da letto. Carta da parati dietro al letto: Decorare la testata del letto con la carta da parati è un modo per rinnovare l'ambiente velocemente e in modo bello e funzionale
Rivestimento camera da letto. Carta da parati dietro al letto: Decorare la testata del letto con la carta da parati è un modo per rinnovare l'ambiente velocemente e in modo bello e funzionale
La carta da parati rinnova tutti gli spazi, non solo quelli delle abitazioni, anche di uffici, ristoranti, hotel, B&B, bar e negozi. Oggi vi raccontiamo la storia della Barberia, un barber shop di Losanna.
Le carte da parati classiche e tradizionali tornano in auge non solo per gli arredamenti in stile, anche nel nuovo e nel moderno, in un sottile contrasto che rende molto bene se sapientemente equilibrato.
Grandi spazi, pareti contigue, interi ambienti da tappezzare... quando non è una sola parete da decorare con la carta da parati, ma occorre trovare una soluzione per grandi superfici, ci sono le carte da parati sequenziali, che si compongono all'infinito, in larghezza e anche in altezza.
Perché le pareti di abitazioni, uffici, ristoranti, hotel, B&B, bar e negozi, quando sono decorate con una bella carta da parati, risultano più affascinanti?
Tessuti supportati in carta, per essere facilmente incollati su ogni tipo di supporto. Utilizzabili in mille modi diversi.
Vintage e rétro? Il sapore delle contaminazioni degli stili trascorsi, puri o rivisti, hanno un fascino tutto loro, uno stile di vita oltre che di gusto.
C'è un vero boom nell'utilizzo della carta da parati nel bagno. Vediamo insieme quali sono le varie soluzioni e possibilità.
La carta da parati per ingresso, cucina, camera da letto, salotto è molto arredativa, per cui perché non pensare di arredare anche cameretta e bagno.
Dall' arte rupestre fino all'invenzione della carta di riso, la storia della carta da parati è antichissima e poggia le sue basi sulla necessità umana di rendere piacevoli i luoghi del vivere.
Il mondo della carta da parati è vastissimo e permette di scegliere decori, colori e stile. Tra tutti la carta da parati a righe è un must intramontabile ed evergreen...
La scelta di arredare con la carta da parati non è solo una decisione su quale stile utilizzare, non è solo questione di decidere quale soggetto scegliere...
Le camerette per bambini sono luoghi da sogno, che accolgono bimbi e bimbe, per giocare, dormire, immaginare, esplorare e crescere. Devono essere accoglienti, funzionali, colorate, allegre e devono essere in grado di rispondere a tutte le esigenze dei più piccoli.
Arredare in bianco e nero è una scelta raffinata. Un contrasto netto, che permette molteplici interpretazioni, dal minimal fino al design a effetto ottico. Il fotografico e in geometrico. In ogni caso, il look in bianco e nero, richiede sempre un attento arredo luce. Vediamo alcune proposte in bianco a nero sulle pareti.
La carta da parati effetto tessuto è decisamente evergreen. Si esprime bene in qualunque arredamento, grazie alla sua sobrietà, quando è in tinta unita. La carta da parati effetto tessuto è però uno dei fondi più utilizzati per moltissimi design, non ultime le carte da parati in stampa digitale.
La carta da parati effetto cemento o effetto muro pone le sue basi su un design sobrio, basato su arredamenti essenziali, funzionali, ma con il concetto di "funzionale" attualizzato. Quando si sceglie una carta da parati con effetto cemento o effetto muro, tutto deve girare attorno ai colori, che sono essenziali. Grande spazio al grigio, al marrone, ai toni freddi, che possono essere scaldati anche da sfumature e dettagli, in un sapiente gioco di contrasti.