Il pavimento in pvc è un pavimento vinilico, elastico, resiliente. Ne esistono tantissime tipologie, con diverse dimensioni, diversi spessori e caratteristiche. Con questo articolo vorremmo farvi conoscere meglio i pavimenti in pvc.
Ecco di seguito
10 cose da sapere sui pavimenti in p v c
Prima di tutto cerchiamo di spiegare che cosa sono i pavimenti in pvc. Di che cosa sono fatti, quali sono le materie prime che formano un pavimento in pvc e che metodi di produzione si utilizzano. Quale pavimento in pvc è meglio scegliere? Vediamo insieme:
√ . COS' E' IL PAVIMENTO IN PVC
La denominazione "PAVIMENTI IN PVC" è davvero molto generica e raggruppa una enorme varietà di pavimenti. Si chiamano tutti così perché la principale materia prima con i quali vengono fabbricati è appunto il PVC (PoliVinilCloruro). Dentro a questa macro-categoria esistono tante sotto categorie ma, per semplificare, possiamo raggrupparle tutte in tre grandi sotto-categorie. Vediamo cosa sono i pavimenti in p v c e in quali categorie si suddividono.
I pavimenti in PVCpossono essere in formato a telo (rotolo), in piastrella o a doga (pavimento in pvc effetto legno tipo parquet). Indipendentemente dal tipo di formato, cambiano anche le destinazioni d'uso perché ci sono pavimenti in pvc che nascono per essere principalmente arredativi (gli LVT), altri che hanno caratteristiche tecniche che li rendono adatti per uso commerciale e industriale, fino ai pavimenti in pvc carrellabili, cioè così robusti da sopportare anche il passaggio di muletti e il peso di macchinari per la movimentazione merci o per la produzione.
Il pavimento in pvc è sostanzialmente un pavimento vinilico, per cui non assorbe facilmente l'acqua. Se il pavimento è in pvc omogeneo si può dire a giusta ragione che è praticamente impermeabile, se invece si tratta di un pavimento eterogeneo, dipende!
La differenza tra il pavimento in pvc omogeneo e il pavimento pvc eterogeneo è che il primo (pavimento pvc omogeneo) è costituito interamente della stessa mescola, dalla sua superficie fino alla sua parte sottostante. Invece i pavimenti eterogenei sono costituiti da più strati, assemblati tra loro, ne deriva il fatto che, in un pavimento in pvc eterogeneo, la superficie sarà totalmente impermeabile, mentre lo strato sottostante potrebbe essere anch'esso impermeabile oppure leggermente assorbente. Cosa fa la differenza in questo caso? Se uno degli strati sottostanti ha una consistenza porosa, questa assorbirà. L'acqua assorbita da un pavimento in pvc solitamente non danneggia in modo irreversibile il pavimento, molto però dipende dalla quantità di acqua e dalla frequenza.
Il pavimento in pvc si può mettere anche in bagno? Si, sia che si tratti di omogeneo che di eterogeneo, normalmente i pavimenti in pvc possono essere messi dove c'è presenza di acqua, come bagni, cucine, spogliatoi ecc. I pavimenti eterogenei però non possono essere messi dentro la doccia o all'esterno.
Posso mettere il pavimento in pvc anche in bagno? Si.
Se il pavimento in pvc si bagna si rovina? Normalmente no.
Se ho un fondo con umidità posso mettere il pavimento in pvc? No, occorre fare prima un sottofondo con barriera al vapore.
Perché se un pavimento in pvc resiste all'acqua non posso metterlo su un sottofondo umido? Perché in quel caso l'acqua non è sopra, ma viene da sotto.
√ . IL PAVIMENTO IN PVC e L'UMIDITA' DI RISALITA
Allora, se il pavimento in pvc è impermeabile, posso metterlo anche dove c'è umidità di risalita? Non si può mettere un pavimento in pvc eterogeneo su un fondo umido o dove c'è umidità di risalita, perché la parte sottostante del pavimento assorbirebbe il vapore acqueo in risalita, rovinando il pavimento. Anche incollare il pavimento non servirebbe, perché la pressione del vapore acqueo lo spingerebbe e con il tempo farebbe delle bolle e si scollerebbe.
L'umidità di risalita è un problema che andrebbe sempre risolto, prima di posare qualsiasi tipo di pavimento. Dove non fosse proprio possibile, meglio adottare la soluzione di una guaina apposita, che forma una barriera all'umidità. In alcuni casi si può optare per un pavimento in pvc a piastrella con apposite scanalature per far "correre" l'umidità.
Questo è un argomento molto delicato e complesso. Alla domanda se i pavimenti in pvc sono pericolosi per la salute, dovemmo rispondere. "Si e No !" poi però occorre capire perché potrebbero esserlo e perché in effetti in Italia (come molto altri Paesi Europei) non lo sono.
Non possiamo affrontare questa domanda in modo superficiale, per cui rimandiamo alla lettura di questo articolo molto approfondito.
Il rivestimento in pvc per pavimenti è sicuro quanto è di qualità
√ . PAVIMENTO IN PVC SUPER RESISTENTE
Il pavimento in pvc può essere anche in mattonella autobloccante. Se sei alla ricerca d'informazioni mattonelle pvc, devi sapere che il pavimento in pvc può per coprire superfici di tipo industriale, oppure pavimentare gli interni di magazzini, capannoni, hangar, officine ecc. Esistono pavimenti in pvc, studiati appositamente per sopportare carichi molto pesanti e una forte usura. Sono i pavimenti industriali in pvc, con agganci. Sono piastrelle in pvc, che si posano come se fossero le tessere di un puzzle.
Le piastrelle modulari in PVC sono molto resistenti alle sollecitazioni, per cui possono pavimentare capannoni e aeree di produzione. È un pavimento molto funzionale perché non si incolla, si appoggia. Infatti si chiamano anche pavimenti in pvc autobloccanti. Quelli forniti di sfogo per l'umidità di risalita, possono essere impiegati anche in garage e cantine, senza problemi.Le mattonelle in pvc per interni sono impiegate in molteplici ambienti, anche dove il pavimento deve sopportare forti compressioni e sollecitazioni.
Si, il pavimento in pvc è perfetto per ambienti dove ci sono bimbi e ragazzi e, con un poco di fantasia, può essere anche un pavimento molto allegro e pratico. Facilmente lavabile e molto, molto funzionale. Non solo nei luoghi pubblici, ma anche in casa. Perché i pavimenti in pvc sono morbidi, antiscivolo, antibatterici e sicuri. Una cameretta con il pavimento in pvc sarà più silenziosa, igienica e molto adatta per giocarci, ruzzolare e sdraiarsi. Anche negli spazi polivalenti e nelle ludoteche il pavimento in pvc è una validissimo alleato.
Il pavimento in pvc adesivo è prodotto in rotoli da due metri di larghezza, che si stende nell'ambiente e forma una superficie omogenea, senza fughe e interstizi dove lo sporco si potrebbe annidare, ecco perché vengono utilizzate spesso in ambienti dedicati a sanità e cura. È anche possibile sigillare i teli mediante cordolo apposito, per avere un pavimento super igienico. Può essere eterogeneo ed omogeneo.
I pavimenti in pvc sono pavimenti perfetti anche dove ci sono persone anziane con problemi alla deambulazione (case di cura) e dove ci sono persone in fase di riabilitazione motoria.
PAVIMENTI IN PVC A LISTONE
Nuova generazione di pavimenti vinilici, che coniuga le qualità di un pavimento in pvc con l'ottima resa arredativa. La nostra linea di pavimenti LVT e SPC hanno una alta profilazione estetica, che mette in risalto tutto il loro potenziale decorativo. Ottima resistenza ad urti ed usura, hanno panneli con sistema a click di alta qualità.
Trovano la loro giusta collocazione nella proggettazione del design d'interni di abitazioni, camere d'hotel, negozi, uffici e locali professionali a medio e alto traffico.
PAVIMENTI IN PVC ROTOLO
Pavimenti vinilici adatti per molteplici destinazioni d'uso in settori professionali. Certificati igienici, hanno una ottima resistenza a macchie, usura e passaggio. Le soluzioni estetiche lasciano libero spazio alla creatività e alla possibilità di combinare le colorazioni tra loro, per fare personalizzazioni ad intarsio. Strato di usura variabile da 0,50 a 0,70 Sicurezza antiscivolo certificata.
Ottimi per l'impiego in locali ad uso professionale e commerciale, dove è consigliabile avere un certo grado di isolamento acustico e un particolare comfort al calpestio.
PAVIMENTI IN PVC A MATTONELLA
Pavimenti autobloccanti in PVC da interni, a tutto spessore, per avere una totale superficie di usura. Sono pavimenti modulari, che si assemblano mediante incastri perimetrali a coda di rondine. Permettono l'installazione in appoggio, senza utilizzare collanti. 100% PVC vergine controllato REACH. Elevata resistenza.
Vengono utilizzati per ambienti a utilizzo elevato, partendo dai depositi di merce (anche con uso di muletto), fino alle palestre. E' un pavimento funzionale che resiste anche al contatto diretto degli oli e ad una vasta gamma di agenti chimici ed è in grado di pavimentare grandi superfici, senza giunti di dilatazione.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.